Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Parte 4 - Guida pratica agli ISA: come migliorare il punteggio e compilare il modello

Venerdì 26/09/2025

a cura di AteneoWeb S.r.l.
Ottenere un buon punteggio ISA non è solo questione di "buona condotta", ma anche di corretta comunicazione dei dati.

Il sistema offre inoltre la possibilità di intervenire per migliorare la propria affidabilità, indicando spontaneamente elementi non presenti nelle scritture contabili.

Come migliorare il proprio punteggio ISA

Se il punteggio calcolato dal software non è soddisfacente, il contribuente ha la possibilità di migliorarlo. Lo strumento principale consiste nell'indicare in dichiarazione "ulteriori componenti positivi" non risultanti dalle scritture contabili, ma rilevanti ai fini delle imposte sui redditi, dell'IRAP e dell'IVA.

Questo adeguamento spontaneo non comporta l'applicazione di sanzioni e interessi, a patto che il versamento delle relative imposte avvenga entro la scadenza del saldo. È anche possibile rateizzare l'importo dovuto.

Per il calcolo dell'IVA da versare su questi maggiori importi, si applica un'aliquota media, calcolata con un rapporto specifico tra IVA a debito e volume d'affari. Tuttavia, il contribuente può fornire la "prova contraria" e applicare l'aliquota corretta (ad esempio, dimostrando che i ricavi non contabilizzati derivano da operazioni esenti IVA), utilizzando la sezione "note aggiuntive" del software (comma 9 dell'articolo 9-bis del D.L. n. 50/2017).

La compilazione del modello: regole e dati precalcolati

La comunicazione dei dati avviene tramite un apposito modello che è parte integrante della dichiarazione "Redditi".

Ecco i passaggi chiave:

  1. Individuazione dell'ISA e codice attività: La prima operazione è identificare il codice dell'attività prevalente, ovvero quella da cui deriva il maggior ammontare di ricavi o compensi. A partire dal 1° aprile 2025, è necessario fare riferimento alla nuova classificazione ATECO 2025.
  2. Dati contabili ed extracontabili: I modelli richiedono sia dati contabili che informazioni strutturali sull'attività. È fondamentale seguire le istruzioni specifiche: di norma, i dati strutturali vanno inseriti al valore contabile, senza variazioni fiscali, mentre quelli nei quadri reddituali (F o H) devono tenere conto delle variazioni tributarie.
  3. Acquisizione dei dati "precalcolati": Per l'applicazione degli ISA, l'Agenzia Entrate mette a disposizione una serie di dati aggiuntivi, denominati "precalcolati". Questi dati sono fondamentali e devono essere acquisiti dal contribuente o dal suo intermediario. L'acquisizione può avvenire in due modalità:
    • puntuale: per un singolo contribuente, tramite il proprio "Cassetto Fiscale"
    • massiva: per più contribuenti, da parte degli intermediari. Questa modalità richiede che l'intermediario abbia una delega attiva alla consultazione del cassetto fiscale del cliente al momento della richiesta. In assenza di delega preesistente, l'intermediario deve acquisirla formalmente dal cliente, anche in formato elettronico, nel rispetto delle norme del Codice dell'Amministrazione Digitale.

Concordato preventivo biennale persone fisiche 2025-2026

Software per valutare la convenienza a aderire al concordato preventivo biennale 2025-2026 da parte delle Persone Fisiche titolari di partita IVA individuale. Disponibile in versione Excel e Cloud. Clicca qui per approfondire

L'Asseverazione dei Dati

Su richiesta, i contribuenti possono far "asseverare" i dati da CAF imprese o professionisti abilitati. L'asseverazione consiste nella verifica della corrispondenza tra i dati indicati nel modello ISA e quelli presenti nelle scritture contabili e in altri documenti aziendali.
Questa procedura non copre i dati che implicano valutazioni soggettive non riscontrabili documentalmente.

Per saperne di più

Sul sito istituzionale dell’Agenzia entrate è presente una sezione relativa agli ISA, dove è pubblicata la relativa documentazione. In particolare, nelle sottosezioni relative alla Modulistica ISA è presente la modulistica ISA relativa al periodo d’imposta in corso di applicazione. La modulistica relativa ai periodi d’imposta precedenti è reperibile all’interno dell’“Archivio ISA”.


Leggi anche i precedenti articoli della rubrica:
Parte 1 - Guida agli ISA: cosa sono e come funzionano
Parte 2 - Il 'cuore' degli ISA: indicatori, modelli di business e cause di esclusione
Parte 3 - Il sistema premiale ISA: tutti i vantaggi per i contribuenti affidabili

Le ultime news
Ieri
Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e...
 
Ieri
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero...
 
Ieri
Con il Pronto Ordini n. 63/2025 il CNDCEC ha fornito chiarimenti sulla gestione della casella PEC da...
 
Giovedì 09/10
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 3 ottobre 2025, ha reso noto che la percentuale...
 
Giovedì 09/10
La restituzione dell’Iva non dovuta è ammessa solo nel caso in cui l’imposta sia stata...
 
Giovedì 09/10
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con Informativa n. 138/2025 ha comunicato che, dal 1°...
 
Mercoledì 08/10
Con il Principio di diritto n. 7 del 2 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per...
 
Mercoledì 08/10
Con decreto direttoriale del 29 settembre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato...
 
Mercoledì 08/10
Il Consiglio dei Ministri, riunito il 2 ottobre 2025 nella seduta n. 143, ha approvato il Documento Programmatico...
 
Mercoledì 08/10
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha adottato il DPCM per l’individuazione degli...
 
Martedì 07/10
L'Agenzia delle entrate-Riscossione svolge l’attività di recupero delle somme affidate dagli...
 
Martedì 07/10
Al via la possibilità di presentare la domanda per il credito d’imposta riconosciuto, per...
 
Lunedì 06/10
La Commissione paritetica Unioncamere e Consiglio Nazionale del Notariato, istituita nel...
 
Lunedì 06/10
Con risposta ad interpello di consulenza giuridica n. 14 del 30 settembre, l’Agenzia delle Entrate...
 
Venerdì 03/10
L’iscrizione all’elenco White List è obbligatoria per alcune specifiche categorie...
 
Venerdì 03/10
L’Agenzia delle Entrate è tornata a pronunciarsi sul regime fiscale applicabile ai proventi...
 
Venerdì 03/10
Quando si accende un mutuo cointestato, la regola generale è chiara: ciascun intestatario può...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea