Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Lavoratori sportivi: chiarimenti Agenzia Entrate su compensi, premi e Irap

Lunedì 06/10/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


Con risposta ad interpello di consulenza giuridica n. 14 del 30 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito importanti chiarimenti sul trattamento fiscale dei redditi dei lavoratori sportivi, alla luce della riforma introdotta dal Dl n. 36/2021, che ha ridefinito le regole per professionisti e dilettanti.

Cinque i chiarimenti forniti:

Compensi fino a 15.000 euro – Per i lavoratori sportivi dilettanti con contratti di lavoro autonomo, non si applica la ritenuta d’acconto fino alla soglia complessiva annua di 15.000 euro, a condizione che il percipiente rilasci apposita autocertificazione.
Soglia e regime forfetario – I compensi che eccedono i 15.000 euro costituiscono reddito imponibile; solo tali importi concorrono alla base di calcolo sia per la determinazione del reddito di lavoro autonomo sia per l’applicazione del regime forfetario.
Cause ostative al forfetario – Per verificare l’accesso al regime agevolato dal 2024 si considerano esclusivamente i rapporti di lavoro sportivo avviati dal 1° luglio 2023, non quelli precedenti che generavano “redditi diversi”.
Premi sportivi – L’Agenzia distingue tra premi veri e propri e somme corrisposte come parte della retribuzione contrattuale. Restano escluse dalla ritenuta a titolo d’imposta le somme che atleti e tecnici dilettanti percepiscono in dipendenza dei contratti di lavoro sportivo, anche se indicate come “premi di risultato”: si tratta infatti di componenti variabili della retribuzione, che vanno tassate insieme alla parte fissa secondo le regole proprie della categoria reddituale (subordinato o autonomo).
Non sono soggetti a ritenuta nemmeno i premi corrisposti direttamente all’ente sportivo e non al singolo atleta. Diversamente, le somme corrisposte dalle Federazioni sportive a professionisti convocati in Nazionale (per premi o per la partecipazione a raduni di preparazione) ricadono nella disciplina dell’art. 36, comma 6-quater, Dlgs n. 36/2021 e sono quindi assoggettate alla ritenuta del 20% prevista dall’art. 30 del Dpr 600/1973, poiché considerate attività svolte nell’ambito del dilettantismo federale.
Infine, se le somme derivano da un contratto diretto tra il professionista e la Federazione, esse costituiscono compensi di lavoro (subordinato o autonomo) e sono tassati secondo le regole ordinarie.
Irap – I compensi dei collaboratori coordinati e continuativi nel dilettantismo inferiori a 85.000 euro non concorrono alla base imponibile. Se un compenso raggiunge o supera tale soglia, rileva invece per intero senza applicazione di franchigia.

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Venerdì 10/10
Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e...
 
Venerdì 10/10
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero...
 
Venerdì 10/10
Con il Pronto Ordini n. 63/2025 il CNDCEC ha fornito chiarimenti sulla gestione della casella PEC da...
 
Giovedì 09/10
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 3 ottobre 2025, ha reso noto che la percentuale...
 
Giovedì 09/10
La restituzione dell’Iva non dovuta è ammessa solo nel caso in cui l’imposta sia stata...
 
Giovedì 09/10
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con Informativa n. 138/2025 ha comunicato che, dal 1°...
 
Mercoledì 08/10
Con il Principio di diritto n. 7 del 2 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea