Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Tre dati economici da conoscere al rientro dalle vacanze di agosto: produzione, fatturati e partite correnti

Mercoledì 31/08/2022

a cura di Dott. Gianmaria Vianova
Alle porte di settembre è utile passare in rassegna le rilevazioni economiche pubblicate da Istat e Banca d'Italia nel corso del mese di agosto. Temi centrali sono un rallentamento della produzione industriale, la difficoltà nella lettura della dinamica dei fatturati e un peggioramento considerevole della bilancia delle partite correnti dell'Italia, segnata dalla crisi energetica.



A luglio scende la produzione industriale

A giugno la produzione industriale ha registrato una caduta del 2,1% rispetto a maggio. A dirlo è Istat con il suo consueto rapporto, che certifica la seconda discesa consecutiva di questo indicatore. Una fase di difficoltà per la produzione che riduce la crescita congiunturale dell'ultimo trimestre ad un +1,2% rispetto all'intervallo precedente. Da sottolineare come l'unica voce in crescita nel mese di giugno sia l'energia, con un +1,9% mensile. Scendono invece i beni strumentali (-3,3%), i beni di consumo (-2,1%) e i beni intermedi (-1,3%).

Commenta Istat: "A giugno si rileva, per il secondo mese consecutivo, una flessione congiunturale dell'indice destagionalizzato della produzione industriale. La dinamica negativa è estesa a quasi tutti i settori, con l'eccezione di quello dell'energia. Se guardiamo al secondo trimestre nel suo complesso, la variazione congiunturale risultante è positiva. Anche in termini tendenziali la produzione, al netto degli effetti di calendario, è in diminuzione. A livello settoriale è ampia la flessione dei beni strumentali, mentre sono in crescita i beni di consumo e l'energia".

Non tutti i settori si sono comportati nel medesimo modo. Coke e prodotti petroliferi hanno registrato un +9,3% rispetto a luglio 2021, computer ed elettronica altrettanto, l'industria tessile un +5,5%, l'industria del legno e della carta un +3,6%. Soffrono invece i mezzi di trasporto con -9,8%, la metallurgia con -6,9% e le apparecchiature elettriche con -6,1%.

Il dato dei fatturati è fuorviante

Istat ha pubblicato anche la rilevazione dedicata al fatturato dell'industria. Quest'ultima parla di un +18,0% su base annua a giugno, corretto per  gli effetti del calendario. Tale valore è tuttavia fuorviante, vista la dinamica dei prezzi segnata da un elevato tasso di inflazione. Il dato destagionalizzato infatti, depurato da questa componente, registra una flessione dello 0,2% su base mensile. "Corretto per gli effetti di calendario, il volume del fatturato per il comparto manifatturiero cresce in termini tendenziali dell'1,6%, registrando un incremento molto più contenuto di quello in valore (+17,3%)".

Peggiora la bilancia delle partite correnti

Lo shock energetico e le tensioni geopolitiche stanno mettendo a dura prova il conto corrente dell'Italia dopo anni di surplus costanti. Nei dodici mesi che precedono giugno 2022 infatti il surplus di conto corrente si è limitato a 9,2 miliardi di euro, decisamente inferiore rispetto ai 71,4 miliardi dell'anno precedente. Il calo, come suggerisce Banca d'Italia, è dovuto quasi interamente alla voce delle merci: l'avanzo mercantile si è eroso da 75,0 miliardi a 15,0 miliardi di euro. Variabile chiave è certamente il deficit energetico che sta mettendo all'angolo il sistema economico italiano. "Vi hanno lievemente contribuito - continua Banca d'Italia - anche la diminuzione del surplus dei redditi primari (21,4 miliardi, da 24,2) e il peggioramento del deficit dei servizi (-9,8 miliardi, da -8,1). Si è per contro ridotto il disavanzo dei redditi secondari (-17,3 miliardi, da -19,8)".
Le ultime news
Venerdì 11/07
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per...
 
Venerdì 11/07
Con Risposta n. 183 dell'8 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione...
 
Giovedì 10/07
Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dal 1° luglio 2025 le società quotate inserite...
 
Giovedì 10/07
Con Risposta n. 181 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha confermato che qualora nei precedenti periodi...
 
Giovedì 10/07
Con Risposta n. 176 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di debiti scaduti,...
 
Mercoledì 09/07
Si possono detrarre i premi versati per la polizza di assicurazione professionale obbligatoria?Il chiarimento...
 
Mercoledì 09/07
L'Agenzia delle entrate-Riscossione ha inviato, entro lo scorso 30 giugno, la Comunicazione di riammissione...
 
Mercoledì 09/07
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno approvato la proposta di direttiva sul...
 
Martedì 08/07
A seguito delle modifiche intervenute ad opera della Legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 48) e del...
 
Martedì 08/07
Sul sito internet del Dipartimento della Giustizia Tributaria, sezione Dati e statistica, è stata...
 
Martedì 08/07
L'Agenzia delle Entrate, per permettere ai cittadini di inviare la dichiarazione dei redditi prima delle...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea