Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Niente più cessioni del credito per Superbonus e altri bonus edili

Lunedì 20/02/2023

a cura di Meli e Associati


Il Decreto Legge 16 febbraio 2023, n. 11, (in G.U. n. 40 del 16 febbraio 2023) recante “Misure urgenti in materia di cessione di crediti d’imposta relativi agli incentivi fiscali” prevede, con effetti dal 17 febbraio 2023, che per i bonus edili non possa più essere utilizzata l’opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito in luogo della detrazione diretta.

In particolare non sarà più consentita la prima cessione dei crediti d’imposta relativi a:
  • spese per interventi di riqualificazione energetica e di interventi di ristrutturazione importante di primo livello (prestazione energetica) per le parti comuni degli edifici condominiali, con un importo dei lavori pari o superiore a 200.000 euro;
  • spese per interventi di riduzione del rischio sismico realizzati sulle parti comuni di edifici condominiali o realizzati nei comuni ricadenti nelle zone classificate a rischio sismico 1, 2 e 3, mediante demolizione e ricostruzione di interi edifici, eseguiti da imprese di costruzione o ristrutturazione immobiliare, che provvedano alla successiva alienazione dell’immobile.


In tema di responsabilità solidale nei casi di accertata mancata sussistenza dei requisiti che danno diritto ai benefici fiscali, il DL prevede che, ferme restando le ipotesi di dolo, si esclude il concorso nella violazione, e quindi la responsabilità in solido, per il fornitore che ha applicato lo sconto e per i cessionari che hanno acquisito il credito e che siano in possesso della seguente documentazione utile a dimostrare l’effettività delle opere realizzate:

a) titolo edilizio abilitativo degli interventi, oppure, nel caso di interventi in regime di edilizia libera, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, in cui sia indicata la data di inizio dei lavori ed attestata la circostanza che gli interventi di ristrutturazione edilizia posti in essere rientrano tra quelli agevolabili, pure se i medesimi non necessitano di alcun titolo abilitativo, ai sensi della normativa vigente;

b) notifica preliminare dell’avvio dei lavori all’azienda sanitaria locale, oppure, nel caso di interventi per i quali tale notifica non è dovuta in base alla normativa vigente, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, che attesti tale circostanza;

c) visura catastale ante operam dell’immobile oggetto degli interventi, oppure, nel caso di immobili non ancora censiti, domanda di accatastamento;

d) fatturericevute o altri documenti comprovanti le spese sostenute, nonché documenti attestanti l’avvenuto pagamento delle spese medesime;

e) asseverazioni, quando obbligatorie per legge, dei requisiti tecnici degli interventi e di congruità delle relative spese, corredate da tutti gli allegati previsti dalla legge, rilasciate dai tecnici abilitati, con relative ricevute di presentazione e deposito presso i competenti uffici;

f) nel caso di interventi su parti comuni di edifici condominiali, delibera condominiale di approvazione dei lavori e relativa tabella di ripartizione delle spese tra i condomini;

g) nel caso di interventi di efficienza energetica, la documentazione prevista dall’articolo 6, comma 1, lettere a), c) e d), del DM del 6 agosto 2020, recante “Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici – cd. Ecobonus”, o , nel caso di interventi per i quali uno o piu’ dei predetti documenti non risultino dovuti in base alla normativa vigente, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’articolo 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, che attesti tale circostanza;

h) visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione sulle spese sostenute per le opere, rilasciato ai sensi dell’articolo 35 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, dai soggetti indicati all’articolo 3, comma 3, lettere a) e b), del regolamento di cui al DPR 22 luglio 1998, n. 322, e dai responsabili dell’assistenza fiscale dei centri costituiti dai soggetti di cui all’articolo 32 del citato decreto legislativo n. 241 del 1997;

i) un’attestazione rilasciata dai soggetti obbligati di cui all’articolo 3 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, che intervengono nelle cessioni comunicate ai sensi del presente articolo, di avvenuta osservanza degli obblighi di cui agli articoli 35 e 42 del decreto legislativo n. 231 del 2007.

L’esclusione opera anche con riguardo ai soggetti, diversi dai consumatori o utenti, che acquistano i crediti di imposta da una banca, o da altra società appartenente al gruppo bancario della medesima banca, con la quale abbiano stipulato un contratto di conto corrente, facendosi rilasciare una attestazione di possesso, da parte della banca o della diversa società del gruppo cedente, di tutta la documentazione. In ogni caso, il solo mancato possesso della documentazione non costituisce causa di responsabilità solidale per dolo o colpa grave del cessionario, il quale può fornire con ogni mezzo prova della propria diligenza o non gravità della negligenza.

Comunicato stampa

Conferenza Stampa
Le ultime news
Oggi
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/Em del 20 marzo per fornire ulteriori chiarimenti...
 
Oggi
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n. 6/Em del 20 marzo, in risposta ai dubbi sollevati...
 
Oggi
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il Provvedimento del 21 marzo 2023 con il quale definisce i termini...
 
Ieri
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 25 del 16 marzo, ha approvato il Ddl delega per la riforma...
 
Ieri
Sulla piattaforma https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/ricerca-ARC2-progetto è stato pubblicato...
 
Ieri
Assirevi ha pubblicato la Lista di controllo integrativa dei principi di redazione del bilancio d’esercizio...
 
Martedì 21/03
Sulla Gazzetta Ufficiale n.  64 del 16.03.2023 viene pubblicata la Delibera del Consiglio di Presidenza...
 
Martedì 21/03
La Legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 58 a 62 legge 29 dicembre 2022, n. 19) ha previsto che...
 
Martedì 21/03
Sulla gazzetta Ufficiale n. 66 del 18 marzo 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero del...
 
Lunedì 20/03
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 25 del 16 marzo 2023, ha approvato con procedure d’urgenza...
 
Lunedì 20/03
L’Agenzia Entrate ha pubblicato sul proprio sito l’aggiornamento del modello IVA TR insieme...
 
Lunedì 20/03
La legge di bilancio per il 2023 (Legge n. 197 del 29 dicembre 2022) ha introdotto vari istituti definitori...
 
Lunedì 20/03
Con Circolare n. 9 del 14 marzo 2023 l'AdM fornisce indicazioni in merito alla definizione agevolata...
 
Venerdì 17/03
Tempo fino al 30 giugno per inviare le domande di definizione agevolata delle liti pendenti in cui è...
 
Venerdì 17/03
E' l'agenzia delle Entrate a chiarirlo tramite una risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi...
 
Venerdì 17/03
Con Comunicato Stampa del 9 marzo 2023 l'Organismo Congressuale Forense "chiede con fermezza una moratoria...
 
Giovedì 16/03
QuickBilan 2023 è il software in MS Excel di ausilio alla costruzione del bilancio annuale, comprensivo...
 
Giovedì 16/03
Agli sgoccioli la scadenza per il saldo dell'Iva. Oggi, infatti, è l'ultimo giorno per poter versare...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

via Cesare Battisti n. 283/A - 55049 Viareggio (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea