Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Nel secondo trimestre tasso di occupazione oltre il 60%, ma un lavoratore a termine su due è under35

Mercoledì 14/09/2022

a cura di Dott. Gianmaria Vianova


In primavera il mercato del lavoro ha continuato ad inanellare statistiche positive, attenzione però ai dati relativi alle fasce più giovani: gli under35 rappresentano oltre il 50% dei contratti a termine.

Istat nel secondo trimestre 2022 registra un aumento dell’occupazione rispetto al periodo precedente dello 0,5%, raggiungendo il tasso complessivo del 60,2%. A questo incremento dell’occupazione è corrisposta una riduzione dei disoccupati (scesi all’8,1%) e degli inattivi (pari al 34,4%). Tutti e tre gli indicatori puntano insomma nella direzione positiva, certificando un miglioramento a livello macro dello stato del mercato del lavoro in Italia. Questa ipotesi è rafforzata dal numero delle ore lavorate, indicatore che meglio rappresenta la mole di fattore “lavoro” apportata al sistema economico in un dato intervallo di tempo. Nel secondo trimestre 2022 è infatti aumentato sia il monte delle ore lavorate, cresciute del 2,6% rispetto al trimestre precedente e addirittura dell’11,0% rispetto allo stesso trimestre del 2021, sia le ore lavorate per dipendente, con una crescita del 5,6% rispetto all’anno precedente.

Registra Istat: “Il tasso di posti vacanti, pari al 2,2%, si attesta al livello più elevato dall’inizio del periodo di osservazione, con una variazione rispetto al trimestre precedente di 0,2 punti percentuali; in termini tendenziali, la ripresa risulta pari a 0,4 punti percentuali”.

La ricerca di lavoro in Italia resta ancora fortemente legata al canale informale di parenti, amici e conoscenti (accade nel 74,8% dei casi) anche se il sostenimento di un colloquio è sempre più frequente (25,3%), così come l’utilizzo dei centri pubblici per l’impiego (21,3%) e delle agenzie private di intermediazione (19,6%).

La quota di persone che si definiscono “scoraggiate” nella ricerca di un lavoro sono diminuiti dell’8,1% mentre gli inattivi del 4,4% rispetto al secondo trimestre del 2021. Da rilevare come i principali driver di questa discesa sono da imputare all’arrivo degli esiti della ricerca di lavoro stessa (-18,7%).

“Dal lato delle imprese, nel secondo trimestre 2022 la domanda di lavoro prosegue la sua sostenuta crescita”, recita il rapporto Istat. “L’aumento congiunturale delle posizioni totali si attesta allo 0,8% nell’industria e all’1,4% nei servizi privati, con variazioni di intensità diversa nelle sue componenti: nei full time si registra una variazione positiva dell’1% nell’industria e del 2% nei servizi; per i part time invece l’aumento è più ridotto, pari allo 0,2% nell’industria e allo 0,5% nei servizi”.

Istat si sofferma poi sullo stato dell’occupazione giovanile. Tra il secondo trimestre 2022 e quello del 2021 il tasso di occupazione tra i 15-34enni è cresciuto del 3,5% (toccando il 44,2%), una crescita circa doppia rispetto alla fascia d’età 35-64 anni (+1,7%). “Nel dettaglio, la crescita dell’occupazione giovanile ha riguardato il lavoro alle dipendenze, sia a termine (+182 mila, +12,3% rispetto al secondo trimestre 2021) sia a tempo indeterminato (+219 mila, +8,4%), mentre è proseguito il calo degli indipendenti (-10 mila, -1,2%)”.

Segue un dato di notevole interesse: “Nel secondo trimestre 2022, il 31,5% dei giovani svolge un lavoro a tempo determinato (8,5% tra gli adulti) e gli under35 rappresentano più della metà del totale dei dipendenti a termine (52,3%)”. Un elemento di riflessione di cui tenere conto quando si tracciano fotografie sullo stato del mercato del lavoro italiano.
Le ultime news
Venerdì 29/09
Con il Provvedimento n. 325550 del 19 settembre 2023, l’Agenzia Entrate ha reso noto di aver disposto...
 
Venerdì 29/09
Con avviso del 26 settembre scorso la Direzione generale Cinema e audiovisivo del MiC ha reso nota la...
 
Venerdì 29/09
Con Ordinanza n. 26707 del 18 settembre 2023 la Corte di Cassazione, Sez. V Civile, ha confermato...
 
Venerdì 29/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 51 del 25 settembre, ha approvato un decreto-legge che introduce...
 
Giovedì 28/09
Entro il prossimo 2 ottobre 2023, i registratori telematici e i Server RT dovranno essere aggiornati...
 
Giovedì 28/09
Con Provvedimento del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate informa che, d’ora in poi, basterà...
 
Giovedì 28/09
L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti in merito a false comunicazioni telefoniche o tramite...
 
Giovedì 28/09
La Corte di Cassazione, Sezione II Penale, con la sentenza n. 35314 del 22 agosto 2023 ha ribadito che,...
 
Mercoledì 27/09
L’introduzione del regime dei lavoratori impatriati e delle agevolazioni dedicate ai docenti e...
 
Mercoledì 27/09
Con Provvedimento del 22 settembre scorso l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello "Istanza per...
 
Mercoledì 27/09
Con Provvedimento del 22 settembre 2023 l'Agenzia delle Entrate fornisce indicazioni utili per chiedere...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

via Cesare Battisti n. 283/A - 55049 Viareggio (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea