Legge di Bilancio 2023: approfondimento CdL su regime forfettario, flat tax incrementale e partite Iva
Giovedì 16/03/2023, a cura di AteneoWeb S.r.l.
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato l'approfondimento "Legge di Bilancio 2023: le ulteriori novità fiscali", che analizza alcune delle modifiche introdotte dalla Legge 29 dicembre 2022, n. 197, tra cui:
- le modifiche al regime forfetario, con l'innalzamento a 85mila euro della soglia di ricavi e compensi, che consente di applicare un’imposta forfetaria del 15% sostitutiva di quelle ordinariamente previste;
- la “flat tax incrementale”, il nuovo regime di tassazione al 15% da applicare alla parte degli aumenti di reddito calcolata rispetto ai redditi registrati nei tre anni precedenti, limitatamente all’anno 2023 e valido per le persone fisiche titolari di reddito d’impresa e/o di lavoro autonomo con redditi fino a 40mila euro, che non aderiscono al regime forfetario;
- il rafforzamento dell’attività di presidio preventivo connesso all’attribuzione e all’operatività delle partite IVA da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Clicca qui per leggere l'approfondimento.
Fonte:
https://www.consulentidellavoro.it
|
Ieri |
|
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per... |
|
|
Ieri |
|
Con Risposta n. 183 dell'8 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione... |
|
|
Giovedì 10/07 |
|
Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dal 1° luglio 2025 le società quotate inserite... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|