Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Ganasce fiscali su auto del dipendente (pubblico o privato)

Venerdì 12/06/2020

a cura di Dott. Attilio Romano


Per espressa previsione normativa, sono nulle le ganasce fiscali apposte su veicoli di imprenditori e professionisti che siano in grado di dimostrare la del bene nell'esercizio dell'attività.

La produzione d'idonea documentazione di supporto, corredata da giustificazioni sull'utilizzo del mezzo, consente di ottenere la cancellazione del fermo così come previsto dall'art. 86, D.P.R. 29/09/1973 modificato dall'art. 52, co. 1, lettera m-bis) D.L. 21.06.2013, n. 69 (c.d. Decreto "del Fare").
Ci si chiede cosa accada se il provvedimento di fermo amministrativo riguardi la vettura di un lavoratore dipendente, pubblico o privato, allorquando il mezzo di trasporto sia indispensabile per la produzione del reddito.

Nel silenzio del Legislatore e della prassi amministrativa, a nostro parere, non si può non pervenire, in via meramente interpretativa, ad una soluzione che privilegi il rispetto del principio generale di eguaglianza e ragionevolezza ex art. 3 e 53 della Costituzione, che ridonda nel divieto di introdurre ingiustificate disparità di trattamento tra i contribuenti per situazioni analoghe.

A tale riguardo si segnala recente giurisprudenza di merito che ritiene illegittimo il provvedimento di fermo amministrativo quando il bene sottoposto a misura cautelare è rappresentato da un autoveicolo di proprietà di un lavoratore dipendente che, non avendo altri mezzi di trasporto per recarsi al lavoro, deve necessariamente utilizzare la propria autovettura. Ad esempio, se la sede lavorativa si trova in una zona non coperta dal servizio di trasporto pubblico, il dipendente potrà dimostrare, in sede contenziosa, il legame di riferibilità del veicolo necessario al processo lavorativo.

In virtù degli orientamenti dei Giudici di merito (cfr. Sentenza n. 9202/24/14 di CTP di Milano, Sez XXIV, emessa in data 03.04.2014 e depositata il 29.10.2014) il lavoratore illustrerà (e documenterà) in sede di gravame avverso il fermo amministrativo le ragioni che consentono di ritenere il mezzo di trasporto indispensabile per l'espletamento dell'attività di lavoro subordinato.
Le ultime news
Venerdì 14/11
Con Risoluzione n. 64/E del 10 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “8161”...
 
Venerdì 14/11
Dal 12 novembre è disponibile, all’interno dell’apposita sezione “Gestione IMU”...
 
Giovedì 13/11
Con la Risoluzione n. 63 del 10 novembre l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo...
 
Giovedì 13/11
Con decreto direttoriale del 6 novembre 2025, il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse...
 
Giovedì 13/11
Chiarimenti sugli adempimenti pubblicitari e catastali nei casi di espropriazione per pubblica utilità...
 
Mercoledì 12/11
Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Agenzia...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea