Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Che risultato economico posso aspettarmi dal mio studio professionale?

Martedì 04/05/2021

a cura di BDM ASSOCIATI Srl
Benchmark e analisi dei dati per calcolare produttività e redditività dello Studio.



Il sogno con il quale tanti professionisti hanno avviato la propria attività negli anni passati si è infranto.

Infatti, come un vaso di coccio tra i vasi di ferro, buona parte della categoria si trova incastrata in ufficio a destreggiarsi tra le evoluzioni poco prevedibili del legislatore e le richieste dei clienti, che sfociano in notevoli difficoltà a ricondurre l'operatività a dei risultati economici soddisfacenti, o addirittura sostenibili.

Purtroppo, però, la trappola degli adempimenti, dalla quale tanti vorrebbero scappare, risulta ben costruita. Tutti vorrebbero liberarsi, ma come è possibile razionalizzare gli impegni quando la sommatoria degli onorari a mala pena permette dei risultati? Ogni tassello risulta importante, proprio come nel gioco Jenga (quella torre composta da parallelepipedi di legno che i giocatori si divertono a smontare stando attenti a non determinare crolli strutturali). Se crolla, è un disastro.

Eppure, nonostante le esigenze dei clienti "sembrino" più importanti, è fondamentale riportare l'attenzione dei professionisti agli obiettivi del proprio studio perché, come nel caso delle imprese, questi sono momenti difficili che non premieranno "il pilota automatico", ovvero chi lavora sulla scorta di come si è sempre fatto.

Com'è possibile valutare i risultati della propria realtà professionale?

Oggi vi porto un condensato molto significativo di esperienze fatte con BDM Associati Srl, che ci hanno aiutato a diventare il punto di riferimento per il controllo di gestione degli studi professionali italiani. Voglio portarvi una cianografia di come valutare i risultati del proprio studio rispetto al mercato, condividendo con voi specifici benchmarks. Questi sono parametri di confronto derivati da un distillato dell'analisi di centinaia di realtà professionali e risultano essenziali quando lo studio vuole prendere consapevolezza di sé, dare un significato ai propri numeri e organizzarsi.

Spero di essere riuscito ad incuriosirvi, ma se non bastasse, vi ricordo che queste non sono informazioni facili da reperire.

Come si valuta il fatturato dello studio? Lo si valuta rispetto alle ore impiegate per conseguirlo, e lo stesso vale per i costi. È qui che entra in gioco il concetto di produttività oraria, ovvero l'indicatore (KPI) per eccellenza negli studi professionali. Essenzialmente, la produttività ci permette di capire come i risultati si rapportano alle risorse necessarie per conseguirli.

Analizziamo un caso pratico, che possa guidarvi nei calcoli per la vostra struttura: Lo studio Gamma.

La prima cosa da fare è stabilire la base di calcolo, ovvero le risorse (ore) che lo studio ha a disposizione:


Addetto


Media giornate

di presenza


Quantità


Ore presenza annuali


Chiara


220


8h (collaboratore)


1.760


Bruno


220


8h (collaboratore)


1.760


Katia


220


8h (collaboratore)


1.760


Marco


220


8h (collaboratore)


1.760


Luisa


220


10h (titolare)


2.200


Paolo


220


10h (titolare)


2.200


Totale Ore Presenza


11.440



Il dato ottenuto dalla somma delle ore di ciascun addetto e titolare di Studio rappresenta le risorse a "magazzino", ovvero quelle ore che vengono da voi acquistate all'inizio dell'anno, per essere pagate mese dopo mese, e impiegate quotidianamente nel completamento delle attività. Usate bene o male, purtroppo, finiscono.

Il primo punto da chiarire è che non tutte queste ore possono raggiungere i clienti. Infatti, uno studio mediamente efficiente impiega il 20%-25% delle ore complessive in attività a corollario: parcellazione, formazione interna, pause, antiriciclaggio... I termini preposti a catalogare queste attività sono "ore generali", "di studio" o "improduttive".

Comprendo che tanti di voi stiano facendo mente locale sul proprio studio. Ebbene, è comune che pensandoci il 20%-25%  vi sembri "poco", ma è proprio questa l'utilità dei Benchmarks: aiutano ad andare oltre l'impressione e l'esperienza fatta sul proprio studio per comprendere cosa sta accadendo nel mercato e come si stanno muovendo le altre realtà.

Ovviamente, esistono realtà con bilanciamenti diversi. Per esempio, non è raro trovare studi che fanno solo consulenza che, a causa di maggiori investimenti per esempio in marketing, relazioni pubbliche e formazione, trovano il loro equilibrio a 35% di ore improduttive rispetto al totale. Questo non rappresenta un problema, ma ci fa capire perché i prezzi di queste società siano "elevati": essi devono rendere conto del fatto che solo 65 ore su 100 sono "trasformabili" e valorizzabili nei confronti dei clienti.

Tuttavia, se state gestendo uno studio con un normale mix di lavoro, e vi sembra di avere tante ore impiegate in processi improduttivi, il benchmark ci dice che non è qualcosa di ineluttabile: tanti altri riescono a metterci di meno per svolgere la stessa attività.

Per esempio, la parcellazione può richiedere qualche ora a trimestre oppure 5 giorni. Riuscendo a trasformare il secondo processo per renderlo efficiente come il primo, ovvero comprimendo una settimana a poche ore, lo studio risolverebbe un grande problema, rendendo le ore reimpiegabili per attività a maggior valore aggiunto.

Più sono le ore "improduttive", meno sono le ore che possono essere trasformate per i clienti e maggiore è il costo pieno di quest'ultime.

All'atto pratico quindi, per calcolare il costo e la resa delle vostre ore, la base di calcolo non potrà essere il 100% delle ore disponibili, ma piuttosto l'80%.
 

Tab. 2 - Ore Produttive / Improduttive dello Studio Gamma


Ore presenza 11.440


x 80%


x 20%


= 9.152 h


= 2.288 h


Produttive


Improduttive



La base di calcolo di questo studio è quindi l'80% delle ore (e dovreste fare così anche per i vostri calcoli), ovvero 9.152 ore complessive. Le 2.288 ore "improduttive" sono, come detto, un costo e quindi vengono distribuite sulle ore "produttive" per i nostri calcoli, proprio come tutti gli altri costi.
 

IL COSTO

A regime, il costo medio delle ore è abbastanza omogeneo tra gli studi su tutto il territorio nazionale e corrisponde a 40€/h di costo pieno. Questo include i costi figurativi, come la retribuzione di mercato del titolare, ed esclude costi non caratteristici o con logiche prettamente fiscali. A livello di composizione media, troviamo un bilanciamento di questo tipo:
 

Tab. 3 - Tabella calcolo costo ore


Calcolo costo ore


Costo Diretto


20 €/h


Costo Indiretto


12 €/h


Costo Ore Improduttive


8 €/h


Costo Pieno Orario


40 €/h



40€/h è il dato medio di riferimento per il costo pieno. Un costo maggiore è sopportato per le ore dei titolari, uno minore per i dipendenti. Se il costo risultasse più alto dei 40€/h, a parità di attività, lo studio risulterebbe meno competitivo.

Come specificato, esistono realtà con strutture dei costi più importanti. Per esempio, lo studio di sola consulenza citato prima, probabilmente avrà costi elevati non solo per la già spiegata incidenza di ore improduttive, ma è ragionevole aspettarsi valori superiori anche nei costi diretti (retribuzioni) e in quelli indiretti (uffici e rappresentanza).

Ottenuto il dato di costo pieno effettivo, questo rappresenta il Break-Even Point ovvero il reale punto di pareggio, raggiunto il quale il risultato copre tutti i costi, incluso lo stipendio dei titolari. Tuttavia, questo livello di produttività non è capiente della generazione di margine effettivo. Il break-even point è il punto in cui il fatturato copre i costi; quindi, nella sua declinazione oraria, è il punto in cui fatturato/ore = costo/ore.

Dunque, se nella media lo studio non raggiunge una produttività di almeno 40€/h, calcolata come fatturato/ore produttive, i titolari sono costretti a compensare per questo basso risultato con maggiori ore rispetto a quelle per sé retribuite, ottenendo una remunerazione personale inferiore a quanto desumibile come stipendio di mercato per una figura equivalente. Nella media, il margine inizia ad essere presente con produttività orarie superiori ai 40€/h.
 

LA PRODUTTIVITÀ

Quando lo studio può definirsi ad un buon livello di produttività? La produttività è data da fatturato/ore produttive e dipende da che attività lo studio svolge. Per commercialisti e consulenti del lavoro, riesco ad essere molto specifico e nella media individuiamo questi valori di produttività obiettivo:
 

Tab. 4 - Calcolo Produttività oraria media tipologia di studio


Produttività oraria obiettivo e margine orario lordo


Consulente del lavoro


Commercialista


60 €/h -


Produttività oraria media obiettivo


55 €/h -


Produttività oraria media obiettivo


40 €/h =


Costo medio di un'ora lavorativa


40 €/h =


Costo medio di un'ora lavorativa


20 €/h


Margine orario lordo


15 €/h


Margine orario lordo


 

Altre tipologie di strutture, come architetti, avvocati, geometri, dovranno trovare il loro bilanciamento rispetto ai propri costi, che potrebbero essere inferiori, o anche molto superiori. Infatti, un dato medio, non contestualizzato, per queste professioni così eterogenee nella loro declinazione pratica, risulterebbe fuorviante. Al contrario, per studi commerciali e di consulenza del lavoro, questi dati obiettivo risultano sempre dimostrabili entrando nel dettaglio delle rese delle Aree Strategiche di Affari e dei clienti.

Questi dati di benchmark per la produttività, non rappresentano "il tetto" di quanto è raggiungibile, ma sono un indicatore di "spazio di recupero" per coloro che non li raggiungono.

La gestione di un'adeguata quantità di lavoro a prezzi coerenti con i valori delle prestazioni sul mercato, permette non solo di raggiungere, ma appunto di superare i valori indicati in tabella 4. Non raggiungerli significa che esistono dei difetti di taratura, al livello della gestione, che impediscono il raggiungimento di questo traguardo.

Concludiamo l'esempio dello studio Gamma:

Fatturato



 

319.000€     :

Magazzino ore produttive



 

9.152h         =

Produttività Studio Gamma



 

34,8 €/h

 



 

 

Recupero sul B.E.P. (40€/h)



 

Recupero rispetto al livello di mercato

9.152h * 40€/h =

366.040 €



 

9.152h * 55€/h =

503.360 €

366.040€  319.000€ =



 

503.360€  319.000€ =

47.040 €

Ovvero 5,2 €/h di recupero



 

184.360 €

Ovvero 20,2 €/h di recupero

 




Come potete notare, questo studio raggiunge una produttività media (fatturato/ore produttive) di 34,8€/h. Questo livello di produttività non genera una perdita a bilancio, ma notiamo che risulta deficitario di circa 47.080€ rispetto al reale punto di pareggio della struttura. Di conseguenza, i titolari stanno compensando per il mancato risultato con maggiori ore lavorate rispetto a quelle per sé retribuite. Infatti, a questo livello di produttività media, difficilmente i titolari riusciranno a retribuirsi più di un dipendente dello studio. Inoltre, a questo livello, qualunque variazione nelle condizioni economico finanziarie dei clienti, si riflette istantaneamente sulle tasche dei titolari e sulla sostenibilità della struttura.

Non finisce qua: rispetto al livello di mercato (55€/h) allo studio mancano 184.360€ di produttività annuale. Questo significa che, da una struttura con le stesse risorse a disposizione, possiamo ragionevolmente aspettarci un fatturato incrementale di circa 184.000€. Il rovescio della medaglia è che la struttura dovrebbe aver bisogno di meno risorse per ottenere lo stesso fatturato.

Come spesso succede però, questa "disponibilità di risorse" elude lo studio, che si trova sempre e per definizione "a tappo" con gli impegni e la gestione della clientela esistente (ricordate il jenga di cui parlavo all'inizio?).

Ebbene, come avrete capito, la soluzione sta nel ricercare un miglior utilizzo del proprio tempo. Infatti, dalla rilevazione delle attività può risultare chiaro come la struttura impiega le proprie risorse. Con la consapevolezza, il titolare si mette nelle condizioni di entrare nel merito di queste scelte, potendo indicare cosa vale la pena continuare a fare e cosa, invece, non è adeguatamente utile o economicamente sostenibile.

Nello Studio Gamma, come in ognuna delle vostre strutture, il fatturato mancante, o meglio la produttività definita come rapporto tra fatturato e ore lavorate, è da ricercarsi nella corretta gestione del lavoro. Ci sono 3 fattori che in misura minore o maggiore appesantiscono i risultati dello studio:
  • sperequazione tariffaria tra i clienti: la significativa differenza tra le tariffe applicate è determinata da "forfait o prezzi" non capienti del servizio erogato oppure da dispersioni legate ai clienti e alla struttura.
  • Mancata intercettazione e quindi valorizzazione delle attività extra forfait: in assenza di una rilevazione accurata, tante attività e quindi ore di lavoro finiscono "sotto la porta" non dando nemmeno modo allo Studio di rendere edotto il cliente dell'operato.
  • Ore impiegate in attività poco utili o non remunerate: queste risorse dovrebbero essere reindirizzate dal titolare ad attività a maggiore valore aggiunto.


Tuttavia, senza una visibilità più dettagliata dei numeri, affrontare queste logiche di gestione risulta utopistico, perché esse si scontrerebbero con l'abitudine: come lo si è sempre fatto.

Spesso, il più grande limite al cambiamento è la paura di cambiare. La difficoltà risiede nell'immaginare e perseguire una strada diversa da quella già tracciata e conosciuta. Ebbene, spero che la conoscenza dei risultati di altre strutture simili alla vostra vi sia di stimolo per tornare al timone del vostro studio.

Non resta che fare i calcoli e rimboccarsi le maniche, solo voi potete costruire il risultato ed il futuro che vi meritate.
Le ultime news
Oggi
Con la Risposta n. 243 del 15 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in materia...
 
Oggi
Con Risposta n. 241 del 15 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in erito alla...
 
Ieri
Il prolungarsi in vita della Srl è una “permanenza artificiosa” che non preclude le...
 
Ieri
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di non contestazione nel processo tributario,...
 
Ieri
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero di Territorio Italia, la rivista scientifica che...
 
Martedì 16/09
Le imprese dovranno stipulare una polizza assicurativa per coprire i danni a beni come terreni, fabbricati,...
 
Martedì 16/09
Pubblicate sul sito internet delle Entrate le statistiche dell’Osservatorio del mercato immobiliare...
 
Martedì 16/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 141 dell'11 settembre, ha approvato il disegno di legge delega...
 
Lunedì 15/09
L’Agenzia Entrate ha approvato il nuovo modello che permette di comunicare la scelta tra sconto...
 
Lunedì 15/09
Con la Risposta n. 237 del 10 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza sul trattamento...
 
Lunedì 15/09
E' stato firmato un protocollo d'intesa tra Vincenzo Carbone, direttore dell’Agenzia delle Entrate,...
 
Venerdì 12/09
Con la Risposta n. 210/2025, l’Agenzia Entrate è tornata ad approfondire il trattamento...
 
Venerdì 12/09
Con Risposta n. 233 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha esaminato il caso di una società...
 
Venerdì 12/09
Con Risposta n. 234 del 9 settembre l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il caso di una società...
 
Venerdì 12/09
La Corte di Giustizia Tributaria di Salerno, nella Sentenza n. 2587/2 del 2 maggio 2025, ha stabilito...
 
Giovedì 11/09
Il 30 settembre 2025 scade il termine per assegnare i beni ai soci usufruendo delle disposizioni agevolative...
 
Giovedì 11/09
Con Risposta n. 231 dell'8 settembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa su un interpello presentato...
 
Giovedì 11/09
Approdato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 dell'8 settembre 2025) il decreto del Ministero dell'ambiente...
 
Mercoledì 10/09
Sul sito internet del Dipartimento delle finanze è stato pubblicato il bollettino delle entrate...
 
Mercoledì 10/09
Con avvisto del 5 settembre l'Agenzia delle Entrate ha avvertito i contribuenti che è in corso...
 
Mercoledì 10/09
La Direzione generale Cinema e audiovisivo del Ministero della Cultura ha informato che la piattaforma...
 
Martedì 09/09
La nostra nuova rubrica editoriale per aiutare imprenditori e manager delle PMI italiane a navigare il...
 
Martedì 09/09
Il 1° settembre il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato sul proprio sito internet il Decreto...
 
Martedì 09/09
Le misure di favore previste in materia di imposta di registro, ipotecaria e catastale per l’edilizia...
 
Martedì 09/09
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 140 del 4 settembre ha approvato tre disegni di legge di delega...
 
Lunedì 08/09
Con la Risposta n. 230 del 3 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha confermato l’interpretazione...
 
Lunedì 08/09
Con la Risposta ad interpello n. 229 del 3 settembre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento...
 
Lunedì 08/09
Con Risoluzione n. 48/E del 4 settembre l'Agenzia delle Entrate, a seguito delle richieste pervenute...
 
Venerdì 05/09
Il 29 agosto la Direzione generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura ha pubblicato 6 decreti...
 
Venerdì 05/09
L'Agenzia delle Dogane ha pubblicato la Determina del 1 settembre 2025 che disciplina le condizioni e...
 
Venerdì 05/09
Con Ordinanza n. 22838 del 7 agosto 2025 la Corte di Cassazione si è espressa in materia di notificazione...
 
Giovedì 04/09
Con Risposta n. 228 del 1° settembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa in merito alla...
 
Giovedì 04/09
Con l’Ordinanza n. 19834 del 17 luglio 2025 (Sez. V Civile), la Corte di Cassazione ha affermato...
 
Giovedì 04/09
Fondoprofessioni finanzia la formazione continua dei dipendenti degli Studi professionali e Aziende collegate...
 
Mercoledì 03/09
Con la Risposta ad interpello n. 197 del 30 luglio 2025 Agenzia Entrate ha esteso in via interpretativa...
 
Mercoledì 03/09
E' possibile detrarre le spese sostenute per l'acquisto di un impianto di demotica? L'Agenzia delle Entrate,...
 
Mercoledì 03/09
Con Comunicato congiunto, indirizzato agli Ordini e Collegi professionali, l'Agenzia per l'Italia Digitale...
 
Mercoledì 03/09
La Corte di giustizia tributaria di primo grado di Roma, nella Sentenza n. 7305 del 30 maggio 2025, ha...
 
Martedì 02/09
Lo scorso 8 agosto 2025 è stata pubblicata in GU la legge 118/2025, di conversione del decreto...
 
Martedì 02/09
Con Risposta ad interpello n. 219 del 21 agosto l'Agenzia Entrate,ha confermato la correttezza della...
 
Martedì 02/09
Ai fini del raggiungimento degli obiettivi di ricerca e del rafforzamento della rete scientifica prevista...
 
Lunedì 01/09
Produrre un'analisi di bilancio NON E' MAI STATO COSI' SEMPLICE E CONVENIENTE! Con il nostro servizio...
 
Lunedì 01/09
La recente sentenza 15039 2025 TAR Lazio ha annullato un provvedimento del MIMIT volto a disconoscere...
 
Lunedì 01/09
In tema di deducibilità dei costi e della detraibilità dell'Iva la Corte di Cassazione...
 
Lunedì 01/09
Sul sito internet del Dipartimento per lo Sport è stato pubblicato l’elenco dei soggetti...
 
Venerdì 29/08
Il DL n 95/2025, pubblicato in GU n 149 del 30 giugno e quindi in vigore dal 1° luglio 2025, all’art...
 
Venerdì 29/08
Nuovo intervento della Cassazione in tema di riscossione. Con la Sentenza n. 20476 del 21 luglio 2025,...
 
Venerdì 29/08
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha pubblicato un approfondimento dal titolo "Il reddito di...
 
Giovedì 28/08
La Sezione tributaria della Corte di cassazione è recentemente tornata a pronunciarsi sul tema...
 
Giovedì 28/08
Si è aperta lo scorso 25 agosto, e si chiuderà il 24 settembre, la finestra temporale utile...
 
Giovedì 28/08
Con Risposta n. 225 del 22 agosto l’Agenzia delle Entrate ha chiarito il regime fiscale applicabile...
 
Mercoledì 27/08
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con cui approva l’aggiornamento delle...
 
Mercoledì 27/08
L'Agenzia delle Entrate torna ad allertare i contribuenti su nuove email nuove e-mail in circolazione,...
 
Martedì 26/08
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Il rischio...
 
Martedì 26/08
Con la Circolare 12/E dell’8 agosto 2025, l’Agenzia Entrate ha fornito le istruzioni operative...
 
Martedì 26/08
Dal prossimo 8 dicembre ai contribuenti basterà una sola comunicazione per utilizzare i servizi...
 
Lunedì 25/08
Il Ministero del Turismo ha comunicato che, nella sezione "Criteri e modalità" del sito istituzionale,...
 
Lunedì 25/08
L’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato un questionario per raccogliere...
 
Venerdì 08/08
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha introdotto nuovi modelli per il rilascio dei certificati...
 
Venerdì 08/08
Si chiude il prossimo 30 settembre la finestra temporale, attiva dal 1° luglio 2025, per comunicare...
 
Giovedì 07/08
La Corte di cassazione ha ribadito che per superare la presunzione di imponibilità delle operazioni...
 
Giovedì 07/08
Con la nuova legge di bilancio, la possibilità per le imprese di accedere allo Sport Bonus, e...
 
Mercoledì 06/08
Con Risposta n. 10 del 15 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che  l’armatore...
 
Mercoledì 06/08
Il Consiglio e la Fondazione nazionali dei commercialisti hanno pubblicato il documento “La fiscalità...
 
Martedì 05/08
Negli ultimi mesi sono aumentati i casi di frodi informatiche e di utilizzo illecito dello SPID causati...
 
Martedì 05/08
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato sul proprio sito istituzionale...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea