Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Antiriciclaggio e Pubbliche amministrazioni: il quaderno 19 dell'UIF

Giovedì 29/09/2022

a cura di Studio Valter Franco


L'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia ha pubblicato nel settembre 2022 il quaderno n. 19, titolato "Le Pubbliche amministrazioni nel sistema di prevenzione del riciclaggio".

Gli uffici delle Pubbliche amministrazioni sono chiamati a svolgere un importante ruolo nel sistema italiano di prevenzione del riciclaggio fin dal 1991, quando il decreto-legge 3 maggio 1991, n. 143, convertito con legge 5 luglio 1991, n. 197, ha posto a loro carico, fra l'altro, obblighi di identificazione e di segnalazione di operazioni sospette. Attualmente i loro doveri in ambito antiriciclaggio sono individuati dall'articolo 10 del decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, come modificato, da ultimo, dal decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 90.

Il contributo delle Pubbliche amministrazioni al contrasto del riciclaggio è sempre stato esiguo, l'apparato appare non adeguatamente coinvolto, cosicché l'UIF ha reputato opportuno redigere il quaderno in argomento rimarcando il contributo che la Pubblica amministrazione può recare al contrasto di tale fenomeno.

Nel settore della Pubblica amministrazione è quindi importante che venga svolta un'attività di controllo su procedimenti maggiormente esposti a rischio di illecito, quali:

a) procedimenti finalizzati all'adozione di provvedimenti di autorizzazione o concessione;

b) procedure di scelta del contraente per l'affidamento di lavori, forniture e servizi secondo le disposizioni di cui al codice dei contratti pubblici;

c) procedimenti di concessione ed erogazione di sovvenzioni, contributi, sussidi, ausili finanziari, nonché attribuzioni di vantaggi economici di qualunque genere a persone fisiche ed enti pubblici e privati.

Le Pubbliche amministrazioni sono tenute, in prima battuta, ad analizzare i propri processi al fine di analizzare le aree di attività maggiormente esposte al rischio, valutando le caratteristiche soggettive, i comportamenti e le attività dei soggetti interessati ai procedimenti amministrativi: un po' come accade per i professionisti, tenuti ad effettuare l'analisi del rischio connesso ai propri clienti ed all'operazione; per tali analisi devono quindi adottare procedure interne proporzionate alle loro dimensioni (normalmente il responsabile definito "gestore" ed è il medesimo che svolge la funzione di responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza), impartire linee guida ai propri dipendenti così che gli stessi siano in grado di individuare eventuali operazioni sospette (art. 35 del D.lgs. 231/2007) e segnalarle alla UIF tramite il portale, richiamando gli indicatori di anomalia specifici per le Pubbliche amministrazioni di cui al Provvedimento UIF del 2018, precisando che l'elenco di tali indicatori non è esaustivo e che occorre valutare ulteriori comportamenti e caratteristiche dell'operazione che possano ingenerare un fondato sospetto.

Richiama inoltre la UIF quanto contenuto nella comunicazione dell'11 aprile 2022 emanata in materia di prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi al Covid 19 ed al PNRR, relativamente alla gestione di  fondi/contributi da erogarsi in seguito all'emergenza sanitaria ed al PNRR.

La UIF indica che l'Ufficio Parlamentare di Bilancio ha stimato che i fondi PNRR che saranno gestiti dagli Enti Locali ammonteranno ad una somma compresa tra i 66 ed i 71 miliardi di euro, con scadenze alquanto "strette" e tassative e con procedure amministrative semplificate, cosicché tali condizioni potrebbero mettere sotto stress le strutture di controllo degli enti, specie se di piccole dimensioni, con esposizione a rilevanti rischi di fenomeni corruttivi, di mala gestio, a tentativi di infiltrazione da parte di organizzazioni criminali: tutto ciò potrebbe causare gravi effetti distorsivi sulla corretta allocazione delle risorse e sull'integrità del sistema.

La UIF indica che le disposizioni di legge dovrebbero essere ampliate con l'obbligo a carico dei  privati partecipanti a gare per l'affidamento di lavori, forniture e servizi, e di quelli destinatari di obblighi concessori o autorizzatori o di finanziamenti, contributi o vantaggi economici di dichiarare il proprio titolare effettivo e di prevedere la possibilità anche per le Pubbliche amministrazioni di accedere al Registro dei Titolari effettivi istituito con Decreto MEF-MISE dell'11 marzo 2022 n. 55 (in merito si ricorda che ad oggi tale registro non è ancora attivo, mancando le modalità tecniche di inoltro dei dati).



Le ultime news
Oggi
Anche se qualificabili come proventi straordinari, esse rientrano nell’ambito della normale operatività...
 
Oggi
Si è aperta lo scorso 20 novembre la finestra temporale per l'invio delle comunicazioni integrative...
 
Oggi
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 149 del 20 novembre, ha approvato in esame definitivo un decreto...
 
Ieri
Con Provvedimento del 19 novembre 2025, l'Agenzia delle Entrate dispone le modifiche al Provvedimento...
 
Ieri
La normativa che disciplina il Credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale...
 
Ieri
Il 21 ottobre 2024 l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC), nell’ambito del progetto...
 
Venerdì 21/11
Il prossimo 30 novembre scadono la decima rata del piano di Definizione agevolata delle cartelle...
 
Venerdì 21/11
Le Sezioni Unite chiamate a chiarire se il regime della cedolare secca sugli affitti possa applicarsi...
 
Venerdì 21/11
Le Società tra Professionisti (STP) sono tenute ad attivare e comunicare all’Ordine di appartenenza...
 
Giovedì 20/11
Il 18 novembre sono entrate in vigore le nuove regole per enti, associazioni e società nelle comunicazioni...
 
Giovedì 20/11
La Corte di Giustizia Tributaria di secondo grado della Toscana, con Sentenza n. 1000 del 15 settembre...
 
Giovedì 20/11
Con la Sentenza n. 8962 del 17 novembre 2025, il Consiglio di Stato ha respinto le argomentazioni dell’Associazione...
 
Mercoledì 19/11
La decisione può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario,...
 
Mercoledì 19/11
La normativa per accedere al credito d’imposta per gli investimenti nella Zona economica speciale...
 
Mercoledì 19/11
L'Agenzia delle Entrate allerta i contribuenti sull'ennesimo tentativo di truffa ai loro danni, a tema...
 
Martedì 18/11
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un’importante novità per i detentori di cripto-attività,...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea