5 per mille: in Gazzetta Ufficiale il DPCM con destinatari e modalità di accreditamento
Martedì 22/09/2020, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 231 del 17-09-2020 è stato pubblicato il DPCM 23 luglio 2020, che definisce:
- le modalità e i termini per l'accesso al riparto del cinque per mille dell'imposta sul reddito delle persone fisiche degli enti destinatari del contributo;
- le modalità e dei termini per la formazione, l'aggiornamento e la pubblicazione dell'elenco permanente degli enti iscritti e per la pubblicazione degli elenchi annuali degli enti ammessi.
Come previsto dall'Art. 1 del DPCM, il contribuente può scegliere di destinare il 5 per mille dell'IRPEF:
a) a sostegno degli enti del Terzo settore iscritti nel registro unico nazionale del Terzo settore di cui all'art. 46, comma 1, del decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società;
b) per il finanziamento degli enti senza scopo di lucro, della ricerca scientifica e dell'università, quali università e istituti universitari, statali e non statali legalmente riconosciuti, consorzi interuniversitari, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica, statali e non statali legalmente riconosciute, ovvero enti ed istituzioni di ricerca, indipendentemente dallo status giuridico e dalla fonte di finanziamento, la cui finalità principale consiste nello svolgere attività di ricerca scientifica;
c) per il finanziamento degli enti della ricerca sanitaria quali gli enti destinatari dei finanziamenti pubblici riservati alla ricerca sanitaria, di cui agli articoli 12 e 12-bis del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni, le fondazioni o enti istituiti per legge e vigilati dal Ministero della salute, le associazioni senza fini di lucro e le fondazioni che svolgono attività di ricerca traslazionale, in collaborazione con gli enti precedentemente indicati, che contribuiscono con proprie risorse finanziarie, umane e strumentali, ai programmi di ricerca sanitaria determinati dal Ministero della salute;
d) a sostegno delle attività sociali svolte dal comune di residenza del contribuente;
e) a sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge nella cui organizzazione e' presente il settore giovanile che siano affiliate agli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, che svolgono prevalentemente attività di avviamento e formazione allo sport dei giovani di eta' inferiore a 18 anni, ovvero di avviamento alla pratica sportiva in favore di persone di eta' non inferiore a 60 anni, o nei confronti di soggetti svantaggiati in ragione delle condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari.
Fonte:
https://www.gazzettaufficiale.it
|
Ieri |
|
| Con Risoluzione n. 64/E del 10 novembre l'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “8161”... |
|
| |
Ieri |
|
| Dal 12 novembre è disponibile, all’interno dell’apposita sezione “Gestione IMU”... |
|
| |
Giovedì 13/11 |
|
| Con la Risoluzione n. 63 del 10 novembre l’Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo... |
|
| |
Giovedì 13/11 |
|
| Con decreto direttoriale del 6 novembre 2025, il Mimit ha comunicato l’esaurimento delle risorse... |
|
| |
Giovedì 13/11 |
|
| Chiarimenti sugli adempimenti pubblicitari e catastali nei casi di espropriazione per pubblica utilità... |
|
| |
Mercoledì 12/11 |
|
| Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-04589 del 29 ottobre 2025, l’Agenzia... |
|
| |
Mercoledì 12/11 |
|
| Con la Risposta n. 289 del 7 novembre, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’indennità... |
|
| |
| altre notizie » |
| |
|
|