Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

5 per mille: cosa bisogna sapere?

Venerdì 09/04/2021

a cura di Studio Fusi & Associati


Il 5 per mille rappresenta una delle più classiche forme di finanziamento per gli enti non profit. Consente ai contribuenti persone fisiche di devolvere, contestualmente alla presentazione della dichiarazione dei redditi, una percentuale pari al 5 per mille dell'imposta IRPEF a enti che svolgono attività socialmente rilevanti.

Il decreto legislativo 111/2017, all'interno della più generale Riforma del Terzo settore (L. 106/16), ha operato una riforma dell'istituto del 5 per mille, completata dal decreto del Presidente del Consiglio del 23 luglio 2020, già applicabile per il 5 per mille relativo all'annualità 2021.

Il contribuente oggi può destinare il 5 per mille alle seguenti finalità:
  • finanziamento degli enti del volontariato: organizzazioni di volontariato (ODV) iscritte nei registri regionali e provinciali; associazioni di promozione sociale (APS) iscritte nei registri nazionale, regionali e provinciali; associazioni di promozione sociale le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal ministero dell'Interno; Onlus parziali ai sensi dell'art.10, c. 9 del d.lgs. 460/1997; ONLUS iscritte all'Anagrafe unica delle ONLUS; organizzazioni non governative (ONG) iscritte all'Anagrafe unica delle ONLUS su istanza delle stesse; associazioni riconosciute e fondazioni che operano nei settori di attività delle ONLUS; cooperative sociali e consorzi di cooperative sociali; enti ecclesiastici delle confessioni religiose con le quali lo Stato ha stipulato patti, accordi e intese; ONLUS parziali ai sensi dell'art.10, c. 9 del d.lgs. 460/1997;
  • finanziamento degli enti della ricerca scientifica e dell'università;
  • finanziamento degli enti della ricerca sanitaria;
  • sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente;
  • sostegno delle associazioni sportive dilettantistiche, riconosciute ai fini sportivi dal Comitato olimpico nazionale italiano a norma di legge, che svolgono una rilevante attività di interesse sociale.


A decorrere dall'anno successivo a quello di operatività del registro unico nazionale del Terzo settore (RUNTS), quindi presumibilmente a partire dal 2022, tutte le categorie oggi comprese negli enti del volontariato potranno accedere al beneficio solo se qualificati come enti del Terzo settore (ETS). I contribuenti potranno, infatti, destinare il 5 per mille al sostegno degli ETS, comprese le cooperative sociali ed escluse le imprese sociali costituite in forma di società.

Vediamo nel dettaglio la procedura per poter accedere al beneficio:

- entro il 10 aprile (quest'anno 12 aprile) gli enti interessati devono presentare domanda di accreditamento rivolgendosi agli enti competenti. Per gli enti del volontariato oggi è competente l'Agenzia delle Entrate (per gli enti del Terzo settore sarà competente il ministero del Lavoro e delle politiche sociali);
- entro il 20 aprile i vari enti competenti pubblicano sul proprio sito web un apposito elenco provvisorio che contiene tutte le richieste di accreditamento;
- entro il 30 aprile l'ente interessato potrà consultare gli elenchi e richiedere modifiche o correzioni dei dati;
- l'elenco aggiornato viene reso pubblico entro il 10 maggio di ogni anno.

Si precisa che l'accreditamento regolarmente eseguito da parte degli enti ha carattere permanente e l'iscrizione è valida anche per gli esercizi finanziari successivi. Ogni amministrazione, entro il 31 marzo di ogni anno, pubblica l'elenco permanente degli enti accreditati nei precedenti esercizi e il legale rappresentante dell'ente beneficiario ha 30 giorni di tempo per comunicare eventuali variazioni o richieste di cancellazione.

La pubblicazione dell'elenco complessivo degli enti ammessi ed esclusi avviene sui siti delle amministrazioni competenti entro il 31 dicembre di ogni anno, ed è poi trasmesso all'Agenzia delle Entrate per il riparto. Entro il settimo mese successivo alla scadenza di presentazione delle dichiarazioni dei redditi, l'Agenzia delle Entrate pubblica l'elenco degli enti ammessi ed esclusi dal beneficio con i relativi importi.

Si segnala che per gli enti del volontariato e per le associazioni sportive dilettantistiche la richiesta di accreditamento deve presentata esclusivamente per via telematica (direttamente dagli interessati, qualora abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, oppure da intermediari abilitati, quali CAF o commercialisti) utilizzando l'apposito modello.

Agli enti beneficiari spetta, oltre alla quota di 5 per mille a loro direttamente destinata dai contribuenti, anche una quota indiretta che proviene dalle scelte dei contribuenti che hanno apposto la firma per una delle finalità senza però indicare alcun codice fiscale. Per importi inferiori ad euro 100 non si procede con l'erogazione del contributo.

Con riferimento all'erogazione del contributo, il D.P.C.M. del 23 luglio 2020 ha previsto che l'Agenzia delle Entrate debba trasmettere in via telematica al Ministero dell'Economia e delle Finanze i dati occorrenti a stabilire, sulla base degli incassi relativi all'IRPEF per il periodo d'imposta corrispondente, gli importi delle somme che spettano a ciascuno dei soggetti a favore dei quali i contribuenti hanno effettuato una valida destinazione della quota del 5 per mille. Entro il 30 settembre del secondo esercizio finanziario successivo a quello di impegno, i beneficiari comunicano alle amministrazioni erogatrici i dati necessari (codice IBAN) per il pagamento delle somme assegnate. Entro il termine di chiusura del secondo esercizio finanziario successivo a quello di impegno, le amministrazioni erogatrici effettuano il pagamento del contributo a favore degli enti beneficiari.

Tutti gli enti beneficiari, entro un anno dall'incasso, hanno l'obbligo di redigere (e di pubblicarlo sul proprio sito internet) un apposito rendiconto, corredato da una relazione illustrativa, che descriva in maniera dettagliata l'utilizzo delle somme ricevute e approfondisca le attività svolte. Eventuali accantonamenti delle somme percepite dovranno essere rendicontati utilizzando un modello di rendiconto ad hoc. La sanzione per la mancata pubblicazione sul sito è pari al 25 per cento del contributo percepito.

Inoltre, gli enti beneficiari di contributi superiori a 20.000 euro dovranno inviare il rendiconto all'amministrazione erogatrice.
Le ultime news
Venerdì 11/07
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche per...
 
Venerdì 11/07
Con Risposta n. 183 dell'8 luglio l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito all'applicazione...
 
Giovedì 10/07
Il decreto fiscale del 17 giugno 2025 ha escluso dal 1° luglio 2025 le società quotate inserite...
 
Giovedì 10/07
Con Risposta n. 181 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha confermato che qualora nei precedenti periodi...
 
Giovedì 10/07
Con Risposta n. 176 del 7 luglio l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la presenza di debiti scaduti,...
 
Mercoledì 09/07
Si possono detrarre i premi versati per la polizza di assicurazione professionale obbligatoria?Il chiarimento...
 
Mercoledì 09/07
L'Agenzia delle entrate-Riscossione ha inviato, entro lo scorso 30 giugno, la Comunicazione di riammissione...
 
Mercoledì 09/07
Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno approvato la proposta di direttiva sul...
 
Martedì 08/07
A seguito delle modifiche intervenute ad opera della Legge di bilancio 2025 (art. 1, comma 48) e del...
 
Martedì 08/07
Sul sito internet del Dipartimento della Giustizia Tributaria, sezione Dati e statistica, è stata...
 
Martedì 08/07
L'Agenzia delle Entrate, per permettere ai cittadini di inviare la dichiarazione dei redditi prima delle...
 
Lunedì 07/07
Lo stabilisce l'articolo 6 del Decreto n. 95/2025 (c.d. Decreto "Omnibus"), pubblicato nella Gazzetta...
 
Lunedì 07/07
Il Decreto Omnibus (DL n. 95/2025), entrato in vigore il 1° luglio, prevede novità anche in...
 
Lunedì 07/07
Con il nuovo Pregeo gli atti di frazionamento dei terreni, i documenti che attestano la suddivisione...
 
Venerdì 04/07
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1 luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella...
 
Venerdì 04/07
Il Decreto Omnibus è entrato in vigore il 1° luglio, il giorno dopo la sua pubblicazione nella...
 
Venerdì 04/07
E' operativo, dal 30 giugno scorso, il nuovo portale aggiornato bonusfiscali.enea.it per la trasmissione...
 
Giovedì 03/07
Il 16 giugno 2025 è scaduto il termine per il versamento della prima rata della nuova IMU. È...
 
Giovedì 03/07
Con Risoluzione n. 45 del 30 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito in merito al trattamento fiscale...
 
Giovedì 03/07
Le domande di rimborso, prive delle indicazioni inerenti gli estremi di versamento e gli importi relativi...
 
Mercoledì 02/07
Per le società di capitali che approvano il bilancio nel mese di giugno 2025 (entro il termine...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea