Sconta le imposte di registro, ipotecarie e catastali l'impianto fotovoltaico di grandi dimensioni
Venerdì 24/05/2024, a cura di AteneoWeb S.r.l.
Gli impianti fotovoltaici di grande potenza, cosiddetti "parchi fotovoltaici", realizzati allo scopo di produrre energia da immettere nella rete elettrica nazionale per la vendita, ai fini delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, devono essere considerati a tutti gli effetti come beni immobili, in quanto la connessione strutturale e funzionale tra il terreno e gli impianti è tale da poterli ritenere sostanzialmente inscindibili, a nulla rilevando che, astrattamente, gli stessi siano rimovibili ed installabili in altro luogo.
A enunciare il principio di diritto la Corte di Cassazione, Sezione V Civile (Sentenza n. 6840 del 14 marzo 2024), che, sulla base dei criteri emersi in ambito dottrinale e giurisprudenziale in merito alla distinzione tra beni mobili e immobili, ritiene corretto classificare le centrali fotovoltaiche di grandi dimensioni, quale quella in esame, nella categoria dei beni immobili, in quanto l’eventuale precarietà dell’elemento materiale dell’ancoraggio al suolo è compensata da considerazioni attinenti al profilo strettamente funzionale.
Fonte:
https://www.cortedicassazione.it
|
Oggi |
|
Con Risposta n. 244 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate si è espressa sul caso di un appartenente... |
|
|
Oggi |
|
Con Risposta n. 245 del 16 settembre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito il trattamento fiscale delle... |
|
|
altre notizie » |
|
|
|