Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Plusvalenze, affrancamenti e riallineamenti: nuovi codici tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva

Lunedì 09/06/2025, a cura di AteneoWeb S.r.l.


A seguito delle novità introdotte dalla Legge di bilancio 2024 e dal Decreto legislativo n. 192/2024, che ha ridefinito anche la fiscalità del reddito d’impresa, l'Agenzia delle Entrate, con le Risoluzioni n. 33/E, 35/E, 36/E e 37/E del 4 giugno, ha istituito i codici tributo per il versamento tramite modello F24, rispettivamente:
  • dell’imposta sostitutiva derivante dalle plusvalenze da cessione di partecipazione qualificate realizzate da società ed enti non residenti: il codice tributo è “1864” denominato “Imposta sostitutiva su plusvalenze da cessione di partecipazioni qualificate realizzate da società ed enti non residenti – articolo 68, comma 2-bis del Tuir”;
  • dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive derivante dall’affrancamento straordinario delle riserve: il codice tributo è “1867” denominato “Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive derivante dall’affrancamento straordinario delle riserve - articolo 14 del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192”;

  • dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’imposta regionale sulle attività produttive: i codici tributo sono “1865” denominato “Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per il riconoscimento dei maggiori valori attribuiti in bilancio alle immobilizzazioni materiali e immateriali a seguito di conferimento di azienda, fusione e scissione effettuati dal 1° gennaio 2024 - articolo 176, comma 2-ter, del TUIR” e “1866” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRAP per il riconoscimento dei maggiori valori attribuiti in bilancio alle immobilizzazioni materiali e immateriali a seguito di conferimento di azienda, fusione e scissione effettuati dal 1° gennaio 2024 - articolo 176, comma 2-ter, del TUIR”;

  • delle imposte IRES e IRAP e dell’imposta sostitutiva dell’IRES e dell’IRAP a seguito del riallineamento delle divergenze emerse in sede di cambiamento dei principi contabili: i codici tributo sono “1868” denominato “IRAP a seguito del riallineamento totale delle divergenze emerse in sede di cambiamento dei principi contabili - articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192” e “1869” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRAP a seguito del riallineamento parziale delle divergenze emerse in sede di cambiamento dei principi contabili - articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192”.
    Con la stessa risoluzione sono stati inoltre ridenominati i codici tributo “1817” e “1818”, come segue:
    • “1817” denominato “IRES a seguito del riallineamento totale delle divergenze emerse in sede di cambiamento dei principi contabili - articolo 11, comma 1, del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192”;
    • “1818” denominato “Imposta sostitutiva dell’IRES a seguito del riallineamento parziale delle divergenze emerse in sede di cambiamento dei principi contabili - articolo 11, comma 2, del decreto legislativo 13 dicembre 2024, n. 192”

Fonte: https://www.agenziaentrate.gov.it
Le ultime news
Oggi
Sul sito internet della Direzione generale Cinema e audiovisivo è stato pubblicato il Decreto...
 
Oggi
Con Risposta n. 149 del 9 giugno l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’iscrizione all’Anagrafe...
 
Oggi
L'Agenzia Entrate-riscossione ricorda che per mantenere i benefici della Definizione agevolata (“Rottamazione...
 
Oggi
Con sentenza n. 15087 del 5 giugno 2025 le Corte di Cassazione, Sezione I Civile, ha affermato i seguenti...
 
Ieri
Con Risoluzione n. 38/E del 6 giugno l'Agenzia delle Entrate ha istituito i codici tributo per il versamento...
 
Ieri
Pronti i codici tributo per il versamento, mediante modello F24, dell’imposta di bollo dovuta in...
 
Ieri
Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti, in collaborazione al Comitato Nazionale Pari...
 
Ieri
In caso di somministrazione irregolare, schermata da un contratto di appalti di servizi, va escluso il...
 
Martedì 10/06
La Corte di cassazione con la recente ordinanza n. 11917 del 6 maggio 2025 ha enunciato che “In...
 
Martedì 10/06
Si è aperta lo scorso 5 giugno, e si chiuderà il 5 agosto 2025, la finestra temporale per...
 
Martedì 10/06
Con Provvedimento del 5 giugno l’Agenzia delle Entrate ha illustrato le modalità operative...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea