Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

L’applicazione della marca da bollo in fattura

Martedì 04/02/2025

a cura di Studio Meli S.t.p. S.r.l.


L’articolo 13, n. 1, della tariffa allegato A, parte I, annessa al DPR 26 ottobre 1972, n. 642, prevede l’applicazione dell’imposta di bollo nella misura di euro 2,00 su ogni esemplare di “Fatture, note, conti e simili documenti, recanti addebitamenti o accreditamenti, anche non sottoscritti, ma spediti o consegnati pure tramite terzi; ricevute e quietanze rilasciate dal creditore, o da altri per suo conto, a liberazione totale o parziale di una obbligazione pecuniaria” deve essere apposta la marca da bollo di 2,00 euro.

Sono generalmente esenti dall’imposta di bollo le fatture, le ricevute, le quietanze, le note, i conti, le lettere ed altri documenti di accreditamento e di addebitamento riguardanti il pagamento di corrispettivi di operazioni assoggettate ad IVA.

L’imposta non è dovuta quando la somma non supera 77,47 euro (ex L. 150.000). Se la fattura evidenzia contemporaneamente importi soggetti ad IVA e importi non soggetti, qualora questi ultimi siano di importo superiore a € 77,47 è dovuta l’imposta di bollo (C.M. 2.01.1984, n. 301333 e Ris. Ag. Entrate 3.07.2001, n. 98).

Ad oggi, con l’obbligo di emissione elettronica della fattura per la maggior parte dei contribuenti, l’assolvimento dell’imposta di bollo su dette fatture prevede l’obbligo di riportare una specifica annotazione su quelle soggette a tale imposta ed è stata disposta modalità e termini di versamento.

Periodicamente, l’importo complessivo dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche deve essere versato dal contribuente mediante presentazione di modello F24.

I termini per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche sono fissati, con le dovute eccezioni, al 31 maggio, 30 settembre, 30 novembre e 28 febbraio dell’anno successivo.

Se l’ammontare dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture del 1° trimestre non supera in totale 5.000 euro, la stessa potrà essere versata insieme all’imposta dovuta per il 2° trimestre, entro il 30 settembre, se l’ammontare dell’imposta complessivamente dovuta sulle fatture emesse nei primi due trimestri non supera l’importo di 5.000 euro, il pagamento potrà avvenire insieme con l’imposta dovuta per il terzo trimestre, entro il 30 novembre.

La tabella che segue riporta le principali fattispecie di applicazione (o meno) dell’imposta di bollo (D.P.R. del 26/10/1972 n. 642, e successive modifiche) in caso di emissione di fattura:
Classificazione Fattispecie Norma IVA Per importi > € 77,47
Imponibili Aliquota zero Art. 74 co. 7 e 8 DPR 633/72 Non soggetto a bollo
Imponibili Altre aliquote   Non soggetto a bollo
Esenti   Art. 10 DPR 633/72 Imposta di bollo € 2,00
Non imponibili Esportazioni e servizi internazionali Art. 8, 8bis e 9DPR 633/72 Non soggetto a bollo
Non imponibili Cessioni intraUE Art. 41, 42 e 58 D.L. 331/1993 Non soggetto a bollo
Non imponibili Esportatori abituali Art. 8 lett. c) DPR 633/72 Imposta di bollo € 2,00
Escluse per mancanza del presupposto territoriale Servizi estero Art. da 7 a 7-septies (compreso 7-ter) DPR 633/72 Imposta di bollo € 2,00
Split payment   Art. 17-ter DPR 633/72 Non soggetto a bollo
Reverse charge   Art. 17, comma 5 e 6 e Art. 17ter DPR 633/72 Non soggetto a bollo
Reverse charge   Art. 46 D.L. 331/1993 Non soggetto a bollo
Fuori campo IVA   Artt. 2, 3, 4, 5, 7 e 15 DPR 633/72 Imposta di bollo € 2,00
Fuori campo IVA Regime minimi   Imposta di bollo € 2,00
Fuori campo IVA Regime forfettario   Imposta di bollo € 2,00
Fuori campo IVA Compenso occasionale   Imposta di bollo € 2,00


L’Agenzia Entrate ha più volte ribadito che l’imposta di bollo da apporre sulle fatture è a carico del soggetto che emette la fattura mentre il soggetto che la riceve è solo un obbligato in solido all’imposta. Da ciò deriva che:
  • la marca da bollo riaddebitata al cliente non può essere indicata come “spesa anticipata in nome e per conto del cliente” ai sensi dell’art. 15 DPR 633/72;
  • il suo riaddebito va a far parte dei compensi e deve essere assoggetta al medesimo trattamento IVA degli stessi.


Nella fattura elettronica, a seconda del caso specifico, l’imposta di bollo dovrà quindi essere indicata valorizzando il campo “Natura” con lo specifico codice:
  • N1 (operazioni escluse da Iva)
  • N2.1 e N2.2 (operazioni non soggette a Iva)
  • N3.5 e N3.6 (operazioni non imponibili Iva)
  • N4 (operazioni esenti Iva)
Le ultime news
Oggi
Per i contribuenti che hanno un piano di pagamento della Rottamazione-quater con più di dieci...
 
Oggi
Con Risposta n. 262 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la concessione in godimento...
 
Oggi
Il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato in Consiglio dei...
 
Ieri
l prossimo 31 ottobre 2025 sarà il termine ultimo per la presentazione del Modello Redditi 2025 e...
 
Ieri
Con Avviso del 10 ottobre l'Agenzia Entrate informa di nuovi tentativi di phishing realizzati tramite...
 
Ieri
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un...
 
Ieri
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 145 del 14 ottobre, approvato un decreto-legge che introduce...
 
Mercoledì 15/10
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un esempio...
 
Mercoledì 15/10
L'Agenzia delle Entrate ricorda la scadenza, fissata al prossimo 31 ottobre, per l'invio del modello...
 
Mercoledì 15/10
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26673 del 6 ottobre 2025, ha fornito un importante chiarimento...
 
Martedì 14/10
Se si possiede già un immobile, è ancora possibile usufruire delle agevolazioni “prima...
 
Martedì 14/10
Nuova iniziativa dell'Agenzia delle Entrate per avvicinare i cittadini al mondo fiscale. Radio Tax...
 
Martedì 14/10
Entro il prossimo 31 ottobre le imprese che assumono detenuti o internati all'interno degli istituti...
 
Lunedì 13/10
Non è dovuta l’imposta di bollo per le richieste di immatricolazione presentate dagli enti...
 
Lunedì 13/10
Con la Risoluzione n. 55/E del 7 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo...
 
Lunedì 13/10
La Corte di legittimità ribadisce che la documentazione anagrafica non possiede valore probatorio...
 
Venerdì 10/10
Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e...
 
Venerdì 10/10
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea