Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Controllo di gestione: l’approccio lean, la riduzione degli sprechi e il miglioramento aziendale

Giovedì 30/01/2025

a cura di Dott. Pierpaolo D'Angelo


Tempo fa ho pubblicato due articoli che trattavano della logica lean e di quanto importante potesse essere il suo contributo in termini di ottimizzazione del costo di trasformazione. In dettaglio i semplici articoli hanno preso a riferimento, nel primo caso, la velocizzazione del processo produttivo (l’esempio riguardava un impianto di imbottigliamento che da 300 pezzi passava a 1.800), nel secondo caso la riduzione dei tempi di trasferimento dei semilavorati da un reparto ad un altro.

Con questo terzo (e davvero semplicissimo) articolo, porto a riferimento il caso di una piccola officina metalmeccanica e del miglioramento che è stato ottenuto intervenendo sugli sprechi di materia prima. L’azienda in questione realizza martinetti (pistoni idraulici). Acquista cilindri d’acciaio di diversi diametri e realizza il tubolare del martinetto stesso.

Semplificando, il tubolare del martinetto è di due lunghezze: uno di 1,2 metri e l’altro di 1,3 metri. Il fornitore fornisce il cilindro d’acciaio di una lunghezza fissa pari a 3 metri per quel particolare diametro. È abbastanza chiaro che, con 3 metri di tubolare fornito, l’aziendina presa in questione può sviluppare uno scarto, a seconda dei pezzi da tagliare, pari a:
  • 0,5 metri (nel caso in cui tagli un cilindro da 1,2 e uno da 1,3 metri)
  • 0,6 metri (nel caso in cui tagli due cilindri da 1,2 metri)
  • 0,4 metri (nel caso in cui tagli due cilindri da 1,3 metri)




Che fine fa lo spezzone che rimane? Fino a non molto tempo fa veniva stoccato in un piccolo magazzino posto alle spalle del capannone e poi smaltito. Si è deciso di intervenire per evitare che fosse generato quello scarto. Inizialmente le strade da battere sono state le seguenti:
  1. Chiedere al fornitore un cilindro di dimensioni più piccole;
  2. Rivedere il progetto del martinetto, cercando di creare misure sottomultiple del cilindro originariamente fornito.


Nel primo caso si sarebbero ridotti gli scarti (magari ottenendo una fornitura pari ad un cilindro non più lungo di 2,6 metri), tuttavia questa opzione è risultata non praticabile vista l’indisponibilità del fornitore di dotarsi di tagli personalizzati. Il secondo punto invece ha trovato non poche difficoltà progettuali nell’allungamento dei martinetti, visto che sono quest’ultimi componenti di altre attrezzature in alcuni casi realizzate internamente, in altri venduti a clienti che realizzano i propri prodotti finiti in funzione delle misure progettuali originarie dei pistoni idraulici in oggetto.

La soluzione è venuta da sé e, a dire il vero, anche un bel po’ banale. Ci si è dotati di una sega aggiuntiva e gli spezzoni un tempo materiale di scarto, sono diventati boccole con lunghezze variabili dai 6 agli 8 centimetri e che fino a quel momento venivano (a fronte di una piccola modifica progettuale) acquistate all’esterno. Il costo d’acquisto medio di una singola boccola era di € 17,89. Il costo della realizzazione della stessa in house è di 13,57 € come si evince dallo screen shot del software bussolastar utilizzato.



Sicuramente è stato da preferire il “make” al “buy”.

Ora, la domanda che sorge spontanea è: quante volte c’ha "guadagnato" l’officina con questo piccolo accorgimento? Proviamo a contarle:
  1. Ha evitato di continuare a perdere migliaia di euro di materiale acquistato e poi buttato via. Difatti posto uno scarto medio di 0,5 mt su 3 mt acquistati, il 17% del cilindro era appunto smaltito come rifiuto. Su circa 120.000 euro di acquisti in tubolari d'acciaio, si sono recuperati oltre 20.000 €;
  2. Ha evitato il costo dello smaltimento di materiale ferroso con tutte le dispersioni di tempo annesse alla sua gestione. Il costo dello smaltimento è stimabile in circa 1.500 euro l'anno;
  3. Ha recuperato 4,32 € di costo in distinta base. Considerato l'acquisto precedente di circa 2.500 boccole, si è avuto un risparmio pari a 10.000 €.


Tutto ciò interpreta il miglioramento nell’ottimizzazione di costi che ogni struttura imprenditoriale dovrebbe inseguire. Mi azzarderei a dire: giornalmente! Nella semplicità poi risiede l'occasione di mettere un freno agli sprechi e contestualmente di migliorare i margini.

Il commercialista che vuole davvero implementare un corretto sistema di controllo di gestione in un’azienda, non può prescindere da questo genere di osservazioni al fine di ottenere il massimo risultato rispetto gli obiettivi prefissi. L’art. 2086 c.c. prevede, oltre che la possibilità di intercettare i primi segnali di crisi, anche la capacità di garantire la continuità aziendale. Tutto ciò non può prescindere dal sapere intervenire sotto i capannoni produttivi così da migliorare la redditività delle produzioni realizzate.
Le ultime news
Oggi
I soggetti ISA che hanno aderito al Concordato Preventivo Biennale per gli anni 2025-2026 hanno l’opportunità...
 
Oggi
Con provvedimento del 31 ottobre l'Agenzia delle Entrate definisce le regole che gli esercenti dovranno...
 
Oggi
La riduzione dell’imposta dovuta con quella assolta sugli acquisti è ammessa per la concreta...
 
Ieri
Se un immobile oggetto di interventi ammessi al Superbonus viene ceduto a titolo oneroso prima che siano...
 
Ieri
Chi acquista terreni agricoli usufruendo delle agevolazioni per la piccola proprietà contadina...
 
Ieri
Il Consiglio e dalla Fondazione nazionale dei commercialisti hanno pubblicato un documento che analizza...
 
Lunedì 03/11
Entro il prossimo 13 novembre gli esercenti attività commerciali di rivendita di quotidiani e...
 
Lunedì 03/11
Con la Risposta n. 274 del 28 ottobre l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che i bonus di natura...
 
Venerdì 31/10
Con la Risposta n. 271 del 27 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che l’esenzione...
 
Venerdì 31/10
Con Provvedimento del 20 ottobre 2025 l'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello di comunicazione,...
 
Venerdì 31/10
Pubblicata sul sito Inps la Circolare n. 139 del 28 ottobre che illustra la disciplina del nuovo Bonus...
 
Giovedì 30/10
L’ Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno statistico relativo...
 
Giovedì 30/10
L’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri del SSN non...
 
Giovedì 30/10
Un contribuente residente all’estero può beneficiare della detrazione del 50% per lavori...
 
Giovedì 30/10
Si chide alle ore 17:00 di domani, 31 ottobre, la possibilità di presentare la domanda per il...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea