Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Autotrasportatori: definite le deduzioni forfetarie art. 66 c.5 del Tuir per il 2024

Lunedì 16/06/2025

a cura di Studio Valter Franco


Con il comunicato stampa n. 63 del 13.06.2025 il MEF ha stabilito le deduzioni forfetarie di cui all’articolo 66 c. 5 del Tuir  per il  2024

La deduzione  per i trasporti oltre il Comune in cui ha sede l’impresa è pari  a 48 Euro al giorno, mentre per i trasporti entro il Comune la detrazione  è pari al 35%, cioè è di euro 16,80 al giorno. 

1.)  A CHI SPETTA

alle imprese di autotrasporto conto terzi:
  • con motoveicoli e autoveicoli aventi una massa complessiva anche inferiore a 3500 chilogrammi (art. 7 comma 2 bis DL 2.3.89 n. 69 aggiunto in sede di conversione alla Legge 27.4.89 n. 154)
  • che si trovino in contabilità semplificata o di contabilità ordinaria per opzione  ( ovviamente le detrazioni in questione non spettano a ditte individuali che si trovino in regime forfetario di determinazione del reddito)
  • alle ditte individuali (aventi i requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2) per i trasporti effettuati dal titolare dell’impresa ( CM. 29.9.84 n. 31)
  • alle società in nome collettivo ed in accomandita semplice (aventi i requisiti di cui ai precedenti punti 1 e 2) per i trasporti eseguiti personalmente dai soci (DL.  27.4.90 N. 90 art.13, comma 4) stante la formulazione della norma si reputa che la deduzione in questione non trovi applicazione nei confronti di eventuali trasporti effettuati da coadiuvanti del titolare o del socio, anche se in impresa familiare;
  • Sono escluse le società di capitali di qualsiasi tipo (C.M. 10.5.90 n. 13) 



2.)
QUANTO SPETTA

la deduzione è giornaliera: qualora nello stesso giorno vengano effettuati più viaggi spetta comunque una sola volta.
  • Euro 48,00 al giorno per trasporti effettuati  al di fuori del Comune ove ha sede l’azienda;
  • Euro 16,80  al giorno per trasporti effettuati  entro il territorio del Comune ove ha sede l’azienda. 



3.) ADEMPIMENTI

E’ necessario redigere un prospetto che deve contenere per ogni giorno di effettuazione dei trasporti i seguenti dati:
  • i viaggi effettuati e le destinazioni
  • la durata dei viaggi
  • gli estremi delle bolle di accompagnamento (ora DDT) o delle fatture e delle lettere di vettura


Il prospetto va sottoscritto dal titolare della ditta individuale o da un legale rappresentante (per le s.n.c. e le s.a.s.) e, in origine, doveva essere allegato alla dichiarazione dei redditi: dal 1998, con l’introduzione del modello PC di dichiarazione era stato soppresso l’obbligo di allegazione; il venir meno dell’obbligo di allegazione non fa venir meno l’obbligo di redigere il prospetto. Va infine tenuto presente che le bolle di accompagnamento (ora DDT) o le fatture o le lettere di vettura indicate nel prospetto debbono essere  conservate per 6 anni rispetto all’anno di emissione (bolle del 2024 o fatture o lettere di vettura  da conservare sino al 2030). 



4)  NON RILEVANZA AI FINI IRAP DELLA DEDUZIONE FORFETARIA
La deduzione forfetaria in questione non è rilevante ai fini IRAP: in pratica, salvo altre poste non deducibilI ai fini IRAP, il reddito da assoggettare ad Irap è costituito dal reddito risultante dal quadro della dichiarazione + l’importo della deduzione forfetaria. 


Art. 66 comma 5 del Tuir


5. Per le imprese autorizzate all'autotrasporto di merci per conto di terzi il reddito determinato a norma dei precedenti commi è ridotto, a titolo di deduzione forfetaria di spese non documentate, di euro 7,75 per i trasporti personalmente effettuati dall'imprenditore oltre il comune in cui ha sede l'impresa ma nell'ambito della regione o delle regioni confinanti e di euro 15,49 per quelli effettuati oltre tale ambito. Per le medesime imprese compete, altresì, una deduzione forfetaria annua di euro 154,94 per ciascun motoveicolo e autoveicolo avente massa complessiva a pieno carico non superiore a 3.500 chilogrammi. La deduzione spetta una sola volta per ogni giorno di effettuazione del trasporto, indipendentemente dal numero dei viaggi. Il contribuente deve predisporre e conservare un prospetto recante l'indicazione dei viaggi effettuati e della loro durata e località di destinazione nonché degli estremi dei relativi documenti di trasporto delle merci o, delle fatture o delle lettere di vettura di cui all'articolo 56 della legge 6 giugno 1974, n. 298; i documenti di trasporto, le fatture e le lettere di vettura devono essere conservate fino alla scadenza del termine per l'accertamento. 

 

PROSPETTO DELLE DEDUZIONI FORFETARIE

di cui all’art. 66 - comma 5 - D.P.R. 917/86

 


Ditta

ANNO ______2020_________



con sede in 

MESE DI ____________________



codice fiscale n. 


 

GIORNO

TRASPORTO ENTRO IL COMUNE                        (rif. ddt/fattura e data)

TRASPORTO OLTRE IL COMUNE                                 (rif. ddt/fattura e data)



1


 


 


2


 


 


3


 


 


4


 


 


5


 


 


6


 


 


7


 


 


8


 


 


9


 


 


10


 


 


11


 


 


12


 


 


13


 


 


14


 


 


15


 


 


16


 


 


17


 


 


18


 


 


19


 


 


20


 


 


21


 


 


22


 


 


23


 


 


24


 


 


25


 


 


26


 


 


27


 


 


28


 


 


29


 


 


30


 


 


31


 


 


 


Totale entro comune    n. trasferte


Totale oltre comune  n. trasferte


 


Importo unitario 


Importo unitario 


 


Importo deduzione del mese  


Importo deduzione del mese 
Le ultime news
Oggi
L’ Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha pubblicato il quaderno statistico relativo...
 
Oggi
L’imposta sostitutiva del 5% sui compensi per lavoro straordinario degli infermieri del SSN non...
 
Oggi
Un contribuente residente all’estero può beneficiare della detrazione del 50% per lavori...
 
Oggi
Si chide alle ore 17:00 di domani, 31 ottobre, la possibilità di presentare la domanda per il...
 
Ieri
Scade venerdì 31 ottobre 2025 il termine per la trasmissione telematica all’Agenzia delle...
 
Ieri
I rimborsi chilometrici ai professionisti concorrono al reddito imponibile se non documentati analiticamente:...
 
Ieri
La Corte di Giustizia Tributaria di primo grado di Ancona, con la Sentenza n. 331 del 30 luglio 2025,...
 
Martedì 28/10
L’articolo 62-quater.2, comma 1, del Dlgs n. 504/1995, n. 504, inserito dall’articolo 3,...
 
Martedì 28/10
L’Agenzia delle Entrate, con Risposta n. 270 del 23 ottobre, è intervenuta per chiarire...
 
Martedì 28/10
Pubblicato il decreto del Mimit del 22 ottobre 2025 che rende operativo il contributo economico per l’acquisto...
 
Martedì 28/10
L’avvocato è obbligato a emettere la fattura fiscale entro 12 giorni dal pagamento della...
 
Lunedì 27/10
Anche risultati positivi esigui, a fronte di ingenti investimenti sostenuti, possono costituire un presupposto...
 
Lunedì 27/10
I contratti di arruolamento dei marittimi imbarcati su unità da diporto impiegate commercialmente...
 
Lunedì 27/10
L'Agenzia delle Entrate ha risposto ad un'istanza di interpello dove veniva chiesto di conoscere se,...
 
Venerdì 24/10
Sulla Gazzetta Ufficiale 241 del 16.10.2025 pubblicata la delibera 8.10.2025 relativa alla determinazione...
 
Venerdì 24/10
Con il Provvedimento del 20 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le regole operative che...
 
Venerdì 24/10
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “L’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni...
 
Venerdì 24/10
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati gli elenchi dei soggetti (enti,...
 
Giovedì 23/10
Ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 642/1972 l'imposta di bollo può essere...
 
Giovedì 23/10
Da quando decorre il beneficio dell’esonero dal visto di conformità per la compensazione...
 
Giovedì 23/10
L’onere di dimostrare la consapevolezza del destinatario sulle operazioni inesistenti spetta all’Amministrazione...
 
Mercoledì 22/10
Con Risoluzione n. 56 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità...
 
Mercoledì 22/10
A partire dal 1° gennaio 2025 è cambiato radicalmente il trattamento dei rimborsi spese...
 
Mercoledì 22/10
Un vademecum per orientarsi tra bonus casa, detrazioni e agevolazioni fiscali aggiornate al 2025. Chi...
 
Mercoledì 22/10
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 146 del 17 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio...
 
Mercoledì 22/10
Le attività di ricerca e sviluppo, rilevanti ai fini dei benefici di legge, vanno individuate...
 
Martedì 21/10
Con la Risposta ad interpello n. 261 del 9 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti...
 
Martedì 21/10
L’Agenzia Entrate ha avviato l’invio di comunicazioni mirate ai titolari di partita IVA per...
 
Lunedì 20/10
L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire l’ambito di applicazione del nuovo regime agevolativo...
 
Lunedì 20/10
L'Agenzia delle Entrate, in una recente risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ha ricordato...
 
Lunedì 20/10
Esclusa l’applicazione del regime agevolato ai redditi derivanti da collaborazioni coordinate e...
 
Venerdì 17/10
Per i contribuenti che hanno un piano di pagamento della Rottamazione-quater con più di dieci...
 
Venerdì 17/10
Con Risposta n. 262 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che la concessione in godimento...
 
Venerdì 17/10
Il Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ha presentato in Consiglio dei...
 
Giovedì 16/10
Il prossimo 31 ottobre 2025 sarà il termine ultimo per la presentazione del Modello Redditi...
 
Giovedì 16/10
Con Avviso del 10 ottobre l'Agenzia Entrate informa di nuovi tentativi di phishing realizzati tramite...
 
Giovedì 16/10
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 144 dell'8 ottobre, ha approvato, in esame preliminare, un...
 
Giovedì 16/10
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 145 del 14 ottobre, approvato un decreto-legge che introduce...
 
Mercoledì 15/10
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha pubblicato un esempio...
 
Mercoledì 15/10
L'Agenzia delle Entrate ricorda la scadenza, fissata al prossimo 31 ottobre, per l'invio del modello...
 
Mercoledì 15/10
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26673 del 6 ottobre 2025, ha fornito un importante chiarimento...
 
Martedì 14/10
Se si possiede già un immobile, è ancora possibile usufruire delle agevolazioni “prima...
 
Martedì 14/10
Nuova iniziativa dell'Agenzia delle Entrate per avvicinare i cittadini al mondo fiscale. Radio Tax...
 
Martedì 14/10
Entro il prossimo 31 ottobre le imprese che assumono detenuti o internati all'interno degli istituti...
 
Lunedì 13/10
Non è dovuta l’imposta di bollo per le richieste di immatricolazione presentate dagli enti...
 
Lunedì 13/10
Con la Risoluzione n. 55/E del 7 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo...
 
Lunedì 13/10
La Corte di legittimità ribadisce che la documentazione anagrafica non possiede valore probatorio...
 
Venerdì 10/10
Pronti i codici tributo per i sostituti d’imposta che dovranno versare, tramite i modelli F24 e...
 
Venerdì 10/10
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 30 settembre 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero...
 
Venerdì 10/10
Con il Pronto Ordini n. 63/2025 il CNDCEC ha fornito chiarimenti sulla gestione della casella PEC da...
 
Giovedì 09/10
L’Agenzia delle Entrate, con Provvedimento del 3 ottobre 2025, ha reso noto che la percentuale...
 
Giovedì 09/10
La restituzione dell’Iva non dovuta è ammessa solo nel caso in cui l’imposta sia stata...
 
Giovedì 09/10
Il Consiglio Nazionale dei Commercialisti, con Informativa n. 138/2025 ha comunicato che, dal 1°...
 
Mercoledì 08/10
Con il Principio di diritto n. 7 del 2 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per...
 
Mercoledì 08/10
Con decreto direttoriale del 29 settembre 2025 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato...
 
Mercoledì 08/10
Il Consiglio dei Ministri, riunito il 2 ottobre 2025 nella seduta n. 143, ha approvato il Documento Programmatico...
 
Mercoledì 08/10
Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria ha adottato il DPCM per l’individuazione degli...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea