Telefono e Fax
Tel: +39058446215 Fax: +39058446215

Antiriciclaggio e titolare effettivo: documento di ricerca del CNDCEC

Giovedì 10/10/2024

a cura di Studio Valter Franco


I criteri per l’individuazione del titolare effettivo dovevano già essere chiari da anni, poi l’obbligo della comunicazione al Registro dei Titolari effettivi ha fatto sollevare numerosi dubbi ai quali è stata data non univoca risposta.  

Il CNDCEC ha pubblicato il 1 ottobre 2024 un documento di ricerca sull’ìndividuazione del titolare effettivo nelle società e negli enti di diritto privato, di 35 pagine (Link)  che tiene conto delle FAQ pubblicate dal Dipartimento del Tesoro del MEF con la Banca d’Italia e la UIF il 20 novembre 2023 e dei più recenti orientamenti in materia. 

Aggiunge il documento che le disposizioni sul titolare effettivo di cui all’articolo 20 del D.lgs. 231/2007 saranno presto modificate dal nuovo Regolamento adottato dal Parlamento europeo lo scorso 24 aprile.

Rammenta il documento che le informazioni sul titolare effettivo debbono essere rese dal cliente, dopodiché il professionista procederà al riscontro tramite la consultazione del Registro dei Titolari Effettivi poiché l’art. 6, comma 5 del D.M.55/2022 stabilisce che i soggetti obbligati accreditati al Registro segnaleranno alla camera di commercio competente eventuali difformità tra le informazioni sulla titolarità effettiva ottenute dalla consultazione del registro dei titolari effettivi e quelle acquisite in sede di adeguata verifica della clientela e che è obbligo del professionista conservare la prova dell’avvenuta consultazione del registro.

In particolare le tabelle riportate a pagina 9 e 10 indicano i criteri per determinare la titolarità effettiva (ad esempio la titolarità diretta di una partecipazione superiore al 25% da parte di una persona fisica per le società di capitali). 

Il paragrafo 3.2 tratta dell’individuazione del titolare effettivo nelle società di persone, nelle quali il titolare effettivo è colui che ha conferito nel capitale quote superiori al 25% e nel caso di ripartizione degli utili non proporzionale anche i soci che hanno diritto ad utili e perdite in misura superiore al 25% (nel caso di società in accomandita semplice indipendentemente dal fatto che il socio sia accomandatario od accomandante). 

Sulla proprietà diretta si esemplifica che in una società composta da tre soci con quote del 33% ciascuno detenute da due soci ed una quota del 34% detenuta dal terzo socio, tutti e tre i soci sono da considerarsi titolari effettivi. 

Il paragrafo 3.3.2 tratta invece del titolare effettivo da individuarsi attraverso il controllo, indicando che la soglia di partecipazione rilevante, cioè il supero del 25%, è detenuto direttamene e/o indirettamente e cioè per il tramite di società controllate, società fiduciarie o per interposta persona o in virtù di partecipazioni dirette e indirette. 

In merito alla catena di controllo vengono formulati i seguenti esempi:

esempio 1 

ALFA s.r.l.
  • soci due persone fisiche A e B con quote del 20% ciascuna
  • socia la BETA spa con quote del 60% - la spa BETA è partecipata da tre soci, una SRL unipersonale (D) per il 45%, per il 45% da una persona fisica (E) e per il 10% da altra persona fisica F). 


Titolare effettivo risulta essere il socio unico della SRL unipersonale D e la persona fisica E, in quanto hanno voti sufficienti per esercitare un’influenza dominante su BETA spa e quindi indirettamente su ALFA s.r.l. 



esempio 2

ALFA s.r.l.

tre soci – A persona fisica 5% -B persona giuridica 25% - C persona giuridica 70% 

La persona giuridica C ha una quota superiore al 25% - in C vi sono tre persone fisiche, una (A) che detiene il 10%, una (B) il 39% ed una (C)il 51% 

Il titolare effettivo di ALFA è la persona fisica C che detiene la maggioranza dei voti della controllante e quindi di esercitare il controllo sulla controllata Alfa. 

Nel documento ulteriori esemplificazioni e chiarimenti (ad esempio nei condomini il titolare effettivo viene individuato nell’amministratore), l’individuazione del titolare effettivo nei TRUST, le interposizioni fittizie.

In materia di procedure concorsuali ribadisce il documento che il curatore va identificato quale esecutore e non quale titolare effettivo che, semmai, andrebbe individuato al soggetto sottoposto alla procedura.

In materia di associazioni/fondazioni dotate di personalità giuridica ai sensi del D.P.R. 361/2000 il documento reputa – esattamente secondo noi – che quelle iscritte nel RUNTS con riconoscimento di personalità giuridica debbano adempiere agli obblighi di comunicazione del titolare effettivo.
Le ultime news
Venerdì 24/10
Sulla Gazzetta Ufficiale 241 del 16.10.2025 pubblicata la delibera 8.10.2025 relativa alla determinazione...
 
Venerdì 24/10
Con il Provvedimento del 20 ottobre, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le regole operative che...
 
Venerdì 24/10
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida “L’acquisto della casa: le imposte e le agevolazioni...
 
Venerdì 24/10
Sul sito internet del Dipartimento delle Finanze sono stati pubblicati gli elenchi dei soggetti (enti,...
 
Giovedì 23/10
Ai sensi dell'art. 3, comma 1, lettera a) del D.P.R. n. 642/1972 l'imposta di bollo può essere...
 
Giovedì 23/10
Da quando decorre il beneficio dell’esonero dal visto di conformità per la compensazione...
 
Giovedì 23/10
L’onere di dimostrare la consapevolezza del destinatario sulle operazioni inesistenti spetta all’Amministrazione...
 
Mercoledì 22/10
Con Risoluzione n. 56 del 13 ottobre l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alle modalità...
 
Mercoledì 22/10
A partire dal 1° gennaio 2025 è cambiato radicalmente il trattamento dei rimborsi spese...
 
Mercoledì 22/10
Un vademecum per orientarsi tra bonus casa, detrazioni e agevolazioni fiscali aggiornate al 2025. Chi...
 
Mercoledì 22/10
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta n. 146 del 17 ottobre, ha approvato il disegno di legge di bilancio...
 
Mercoledì 22/10
Le attività di ricerca e sviluppo, rilevanti ai fini dei benefici di legge, vanno individuate...
 
Martedì 21/10
Con la Risposta ad interpello n. 261 del 9 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti...
 
Martedì 21/10
L’Agenzia Entrate ha avviato l’invio di comunicazioni mirate ai titolari di partita IVA per...
 
Lunedì 20/10
L’Agenzia delle Entrate torna a chiarire l’ambito di applicazione del nuovo regime agevolativo...
 
Lunedì 20/10
L'Agenzia delle Entrate, in una recente risposta fornita sulla rivista telematica FiscoOggi, ha ricordato...
 
altre notizie »
 

Studio Commerciale Cav. Maffei Andrea

Studio Commerciale Nimis - Maffei Associato

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +39058446215 - Fax: +39058446215

Email: a.maffei@studiocommercialemaffei.it

P.IVA: 01456690468

Via Delle Palme, 37 - 55041 Lido di Camaiore (LU)

Tel: +390584617341 +390584619246

Email: studionimisassociati@gmail.com

Pagina Facebook STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea Pagina Linkedin STUDIO COMMERCIALE Cav. Maffei Andrea